Dove si trova:
Tra le valli dei fiumi Sacco e Aniene, nella parte settentrionale della provincia di Frosinone, al confine regionale con l’Abruzzo, si trova Piglio, comune che conta circa 4800 abitanti.
Arroccato su uno sperone di rocca in prossimità del monte Scalambra, a oltre 600 metri s.l.m. il territorio comunale presenta la tipica vegetazione premontata, verdeggiante e rigogliosa, che nei secoli ha favorito tanto l’allevamento quanto la pastorizia.
A valle, tuttavia, si registra un buon livello agricolo, soprattutto in ambito vitivinicolo.
Cenni storici:
Abitato sin da epoca ampiamente preromana dagli Ernici, fiera popolazione italica tra le ultime ad entrare nell’orbita imperiale, Piglio fu sede di ville rustiche di cui sono stati rinvenuti resti consistenti subito fuori dal centro abitato in epoca romana, e in seguito, durante il medioevo, viene citato in un documento ufficiale del 1088 con il nome di Castrum Pileum, quale roccaforte di difesa di notevole importanza strategica.
Cosa c’è da vedere a Piglio:
• Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore
• Castello di Colonna
• Convento Francescano di San Lorenzo
Eventi…
• Festa di San Lorenzo, 10 agosto
• Sagra delle Fettuccine, agosto
• Summer Fest, agosto