Dove si trova:
Nella Valle dei Santi, nella parte meridionale della provincia di Frosinone, in un angolo di terra tra i Monti Aurunci e il corso del fiume Liri, sorge San Giorgio a Liri, comune di circa 3000 abitanti.
Nonostante il paese sia compreso in un’area vastamente pianeggiante (e fittamente coltivata), sulle colline circostanti non sono infrequenti dei boschi incontaminati di faggi e querce, ideali per una passeggiata naturalistica, e nel territorio comunale è possibile trovare anche un piccolo lago formato da una sorgente naturale, dall’acqua pura e molto fredda.
Cenni storici:
Con una storia le cui prime pagine risalgono all’età del Ferro, come testimoniato da recenti ritrovamenti archeologici non lontano dal centro abitato, San Giorgio a Liri si è distinta durante il secondo conflitto mondiale, quando la vicinanza alla linea Gustav rese la presa del paese un evento strategicamente fondamentale: prima i rastrellamenti tedeschi, poi i bombardamenti degli alleati, ridussero il paese a un cumulo di macerie, sulle quali i sangiorgesi hanno pazientemente ricostruito il centro abitato per come lo conosciamo oggi.
Questo valse a San Giorgio a Liri la Medaglia d’Argento al merito civile.
Cosa c’è da vedere a San Giorgio a Liri:
• Chiesa Parrocchiale
Eventi…
• Festa di San Giorgio, 23 aprile
• Festa di San Rocco, 16 agosto