Dove si trova:
In una lingua di terra incuneata tra Campania e Molise, che appartiene però alla provincia di Frosinone, sorge San Vittore del Lazio, comune di circa 2800 abitanti.
Dal colle sul quale il paese è adagiato, a circa 210 metri s.l.m., si ha una visuale privilegiata della valle sottostante, nella quale il fiume Liri confluisce nel Gari, lungo campi largamente coltivati e particolarmente fertili.
Fino al 1927 l’attuale territorio comunale ricadeva nella provincia, poi scomparsa, di Terra del lavoro, in Campania.
Cenni storici:
I consistenti resti di mura megalitiche hanno permesso di ricondurre la fondazione del centro abitato ai Sanniti, fiera popolazione italica che a lungo si oppose ai romani prima di venire soggiogata dall’Impero.
Nel secolo scorso, poi, si scrisse una pagina dolorosa della storia di San Vittore, che, posizionato sulla linea Gustav, pagò un prezzo altissimo, in termini di vite e distruzione, tanto alla crudeltà delle truppe naziste quanto all’imperizia dei bombardamenti alleati, tanto da meritarsi la Medaglia d’argento al valor civile da parte dello Stato.
Cosa c’è da vedere a San Vittore del Lazio:
• Chiesa di San Nicola
• Chiesa di Santa Maria della Rosa
• Chiesa della Madonna delle Grazie
Eventi…
• Festa di San Vittore, 8 maggio
• Sagra del formaggio, luglio
• Festival Interregionale dell’Organetto, maggio