Dove si trova:
Tra i Monti Aurunci e la valle del fiume Garigliano, nel cuore della Valle dei Santi, all’estremità meridionale della provincia di Frosinone sorge Sant’Andrea del Garigliano, comune di circa 1600 abitanti.
Membro della XIX Comunità Montana L’Arco degli Aurunci, Sant’ Andrea sorge su un cole ad un’altitudine di poco inferiore ai 200 metri s.l.m., in una zona che offre alcuni tra gli scorci paesaggistici più belli del Lazio, meta, infatti, di un notevole flusso turistico soprattutto nei mesi estivi, mai troppo caldi.
Cenni storici:
Furono i monaci benedettini del vicino Monastero di Monte Cassino a fondare la prima “cella” del paese, poi distrutta da orde di Saraceni di passaggio: ma è durante la Seconda Guerra Mondiale, che, purtroppo, Sant’Andrea del Garigliano si è guadagnato una certa notorietà, per essere stato insignito della Medaglia d’Argento al valor civile per il comportamento esemplare della sua popolazione durante i disumani rastrellamenti fascisti e la devastazione causata dai bombardamenti alleati.
Cosa c’è da vedere a Sant'Andrea del Garigliano:
• Chiesa di San Benedetto
• Chiesa parrocchiale
Eventi…
• Festa di Sant'Andrea Apostolo, 30 novembre