Dove si trova:
Arroccata tra i Monti Ernici, ad un’altitudine di quasi 600 metri s.l.m., sorge Veroli, cittadina di circa 21000 abitanti, tra le più estese della provincia di Frosinone.
Membro della Comunità Montana dei Monti Ernici, il vasto territorio comunale di Veroli è suddiviso in un gran numero di frazioni, ed è interamente immerso nel verde, offrendo ai turisti (che frequentano assiduamente la zona tanto in estate quanto in inverno) una grande varietà di percorsi naturalistici e scorci “da cartolina”, con una fauna particolarmente variegata.
Cenni storici:
La fondazione di Veroli, avvenuta intorno al XII secolo A.C., la pone come uno dei centri più longevi di tutta la zona dei Monti Ernici: con il nome di Verulae, infatti, la cittadina era una valente alleata di Roma, come testimoniato dai numerosi reperti romani ritrovati, probabilmente doni fatti dall’Impero alle famiglie nobili del luogo.
Divenuta sede vescovile nel 743, Veroli ha poi legato il resto della sua storia, in maniera indissolubile, ai destini della Chiesa, in particolare quella di Roma.
Cosa c’è da vedere a Veroli:
• Chiesa di Santa Maria Salomè
• Rocca di San Leucio
• Abbazia di casamari
Eventi…
• Festa di Santa Maria Salomè, 25 maggio
• Fasti Verulani, luglio
• Festival Lirico di Casamari, estate