Dove si trova:
A ridosso dell’omonima selva, il comune di Castelfidardo si colloca in provincia di Ancona, in una zona collinare a pochi chilometri dal mare. La città ospita circa diciottomilaseicento abitanti e si estende su una superficie di 32,70 kmq, suddivisa in nove frazioni più il centro storico. Ai suoi confini si scorgono i comuni di Loreto, Numana, Osimo, Camerano, Sirolo e Recanati.
Cenni storici:
Abitato sin dall’epoca preromana, il paese passò per un breve periodo sotto la dominazione longobarda, quando l’Italia fu sconvolta dalle invasioni barbariche. La sua storia medievale testimonia gli stretti legami che la comunità del villaggio intrattenne con i centri di Numana, Osimo e Ancona. Al primo e al secondo, Castelfidardo fu alternamente sottomesso, mentre con il capoluogo si trattò piuttosto di un rapporto di tradizionale alleanza. A causa di questo patto di amicizia, il borgo subì l’ira del Barbarossa e fu saccheggiata dagli Osimani.
E’ documentata la presenza di un castello a partire dall’ XI secolo.
L’amata figura di San Francesco d’Assisi fece tappa in queste terre durante i suoi pellegrinaggi: ad essa è dedicato oggi un centro religioso. Tra il Trecento e il Cinquecento, la cittadina subì l’influenza dei Malatesta di Rimini, prima di entrare a far parte dello Stato Pontificio, che amministrava il territorio sia dal punto di vista civile che religioso. Tra Seicento e Ottocento si ebbe un importante sviluppo demografico ed economico, da cui la popolazione prese le mosse per pretendere l’indipendenza dalla Chiesa. Nel 1860 si svolse la celebre battaglia di Castelfidardo, tra le truppe pontificie e quelle piemontesi. La sconfitta delle prime fu il primo passo della cittadina verso una rinnovata autonomia.
Cosa c’è da vedere a Castelfidardo:
• Piazza della Repubblica
• Piazzale Don Minzoni
• Piazza Garibaldi e vecchio acquedotto
• Palazzo comunale
• Palazzo Soprani
• Collegiata di Santo Stefano
• Ossario di Crocette
• Monumento allo strumento
• Monumento nazionale delle Marche
• Museo internazionale della Fisarmonica
• Museo del Risorgimento
Eventi…
• Festa dei Santi Vittore e Corona
• Heart Hour
• Carnevale Castellano
• La Pasquella
• Concorso Internazionale per Fisarmonica
• Celebrazione della Battaglia di Castelfidardo
• Fiera interregionale Crocette
• Sagra della Picciona
• Festival Coneriana Cult
• Sagra degli Gnocchi sa la Papera
• Summer Festival