Home | Castelleone di Suasa | 

Comune d'Italia Castelleone Di Suasa

| Vai alle località |

Hotel - BELLUCCI (2 Stelle)

Castelleone di Suasa (AN): G. MARCONI, 7 60010

Agriturismo - MANFREDI STEFANIA 

Castelleone di Suasa (AN): VIA CASE NUOVE61/A 60010

Country House - RUSTICO DEL BOZZO 

Castelleone di Suasa (AN): Contrada Bozzo 30 60010

Informazioni Turistiche sul comune di Castelleone di Suasa

Castelleone Di Suasa

Dove si trova:
Situato sulla riva destra del fiume Cesano, il comune di Castelleone di Suasa fa parte della provincia di Ancona e conta circa millesettecento abitanti. Il suo territorio, in parte collinare e in parte pianeggiante, confina a nord-est con Corinaldo, ad est con Ostra Vetere, a sud-ovest con Arcevia, a sud-est con Barbara e a nord-ovest con San Lorenzo in Campo, facente parte della circoscrizione provinciale di pesaro-Urbino.

Cenni storici:
Ai Romani si deve la fondazione del comune di Suasa, di cui ancora oggi si possono scorgere i resti. Il paese godeva già all’epoca di una posizione particolarmente propizia, poiché dal suo territorio si poteva accedere alla strada per l’antica Senigallia. Si trattava, in origine, di un centro fondato a scopi giuridici, cioè di una prefettura, che soltanto in seguitò cominciò ad evolversi in località abitativa. Se inizialmente era privo di autonomia, a partire dal I secolo a.C. divenne un borgo indipendente e cominciò a svilupparsi anche sul piano urbanistico, con la costruzione di strutture quali il teatro, la piazza e l’anfiteatro. Tra il III e il VI secolo d.C., il villaggio fu sconvolto da diversi rivolgimenti, primo fra tutti una terribile crisi economica che interessò tutta la penisola. Il sovrano dei Goti Alarico, accingendosi a saccheggiare la capitale, passò da queste terre, portando distruzione e morte. Ma il colpo di grazia venne dalla guerra greco-gotica, in seguito alla quale la comunità di Suasa fu costretta a lasciare il proprio paese natio.
Nuovi agglomerati si costituirono agli albori del medioevo e rimasero per secoli distaccati l’uno dall’altro, fino alla formazione di un unico nucleo cittadino, che più tardi prese il nome di Castelleone di Suasa.

Cosa c’è da vedere a Castelleone di Suasa:
• Palazzo Compiano-Della Rovere
• Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
• Chiesa di San Francesco di Paola
• Ex chiesa di Sant’Antonio Abate
• Edicole votive
• Piazzetta Livia Della rovere
• Parco archeologico della città romana di Suasa
• Museo civico archeologico Alvaro Casagrande
 
Eventi…
• Festa della Cipolla
• Festa del Perdono
• La Corrida
• Giochi sotto le Stelle
• Festa di San Pietro e di San Francesco di Paola

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico