Home | Corinaldo | 

Comune d'Italia Corinaldo

| Vai alle località |

Country House - Leondina Country House 

Corinaldo (AN): Via San Bartolo, 76 60013

Campeggio - COLVERDE (2 Stelle)

Corinaldo (AN): PER MONTALBODDO52 60013

Bed and breakfast - AL 17 di S.GIOVANNI C&C di Porfiri Lucia 

Corinaldo (AN): COSTA SAN GIOVANNI N. 17 60013

Bed and breakfast - DA ROBY 

Corinaldo (AN): VIA C. RIDOLFI10 60013

Bed and breakfast - CASA ADAGIO 

Corinaldo (AN): STRADA FOSSO DI RIPE, 16 60013

Informazioni Turistiche sul comune di Corinaldo

Corinaldo

Dove si trova:
Corinaldo si trova tra la provincia di Pesaro-Urbino e quella di Ancona, ma è inserita ufficialmente nella circoscrizione anconetana. Il suo territorio collinare è caratterizzato dalla presenza di vaste distese di vigne e si estende su una superficie di 48,32 kmq. I suoi circa cinquemila abitanti si distribuiscono su numerose frazioni, ai quali estremi si incontrano i comuni di Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Ostra, Ostra Vetere, Monteraldo, Ripe, Mondavio, Monte Porzio e San Lorenzo in campo.

Cenni storici:
Con la nascita dei primi castelli medievali ebbe origine il borgo di Corinaldo, su un territorio che fu poi oggetto di continui scontri tra guelfi e ghibellini. Le battaglie proseguirono fino al Trecento, quando i signori Malatesta ne ordinarono la distruzione. Pochissimi anni dopo il centro fu riorganizzato, ma non smise di essere teatro di guerre: prima gli Sforza, poi i della Rovere presero in mano le redini della sua amministrazione, portando in queste terre morte e distruzione. Corinaldo fu sempre fedele al papato, tanto che nel 1517 le fu attribuito il titolo di città da Leone X in persona.
Tra Seicento e Settecento il paese subì uno sviluppo enorme, non solo dal punto di vista demografico ed economico, ma anche in campo urbanistico e culturale. Le famiglie aristocratiche della provincia fecero erigere su queste terre imponenti residenze signorili. Numerosi artisti fecero tappa in questa cittadina, per godere del suo particolare fermento.
Ma la notorietà di Corinaldo è dovuta soprattutto alla figura di Maria Goretti, martire nata tra i confini del comune alla fine dell’Ottocento e ancora oggi profondamente venerata da tutta la popolazione. 

Cosa c’è da vedere a Corinaldo:
• Chiesa di San Francesco
• Chiesa del Suffragio
• Santuario di Santa Maria Goretti
• Campanile di San Pietro
• Cinta muraria
• Palazzo municipale
• Palazzo Cesarini-Romualdi
• Teatro Goldoni
• Civica Raccolta Claudio Ridolfi
• Sala del Costume e delle Tradizioni popolari
 
Eventi…
• Contessa del Pozzo della Polenta
• Halloween, la festa delle Streghe
• Feudarmonico
• Festa di Sant’Anna

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico