Home | Cupramontana | 

Comune d'Italia Cupramontana

| Vai alle località |

Bed and breakfast - Mulino Barchio 

Cupramontana (AN): Via Barchio, 3 60034

Bed and breakfast - IL BACO 

Cupramontana (AN): P.zza IV Novembre10 60034

Affittacamere - ROSE DI FRATTA 

Cupramontana (AN): VIALE DELLA LIBERTA' N° 1/3 60034

Bed and breakfast - IL CANTINONE 

Cupramontana (AN): ESINANTE6 60034

Bed and breakfast - VERDE APPOGGIO 

Cupramontana (AN): VIA PIANA50 60034

Informazioni Turistiche sul comune di Cupramontana

Cupramontana

Dove si trova:
Cupramontana è un comune situato in provincia di Ancona, nel Marchigiano. La sua popolazione di circa cinquemila abitanti si distribuisce su un’area collinare che comprende il centro storico e la frazione di Poggio Cupro. Il paese confina con la provincia di Macerata, all’altezza di Aspiro. Alle restanti estremità si incontrano Rosora, San Paolo di Jesi, Mergo, Monte Roberto, Maiolati Spontini, Staffolo e Serra San Quirico.

Cenni storici:
Il paese ha origini molto antiche: si sa per certo che l’uomo abitò questi luoghi sin dal VI-V secolo a.C., dato che sono stati rinvenuti i resti di un tempio dedicato a Cupra, da cui il borgo prende il nome. Il centro rivestì un’importanza strategica nel periodo romano, ma il suo splendore non poté perdurare, a causa della guerra greco-gotica, che distrusse buona parte delle strutture e decimò la popolazione. Nei terreni adiacenti, il villaggio risorse, dotandosi immediatamente di una fortificazione protettiva. I Longobardi si impadronirono di Cupramontana, annettendone il territorio a quello di Spoleto.
Più tardi fu Jesi ad acquisirne definitivamente il controllo, anche se le dinastie degli Sforza e dei Della Rovere ne insediarono a lungo la stabilità. Nel Quattrocento, la setta di eretici denominati Fraticelli trovarono rifugio da queste parti. Tuttavia, da questo periodo fino al XVIII secolo, la cittadina visse sostanzialmente nella pace e nell’equilibrio, sotto l’autorità dello Stato Pontificio. Prima di entrare a far parte del Regno d’Italia Cupramontana dovette attendere la dipartita delle truppe francesi e sottomettersi ai Savoia.

Cosa c’è da vedere a Cupramontana:
• Eremo dei Frati Bianchi
• Chiesa del Beato Angelo
• Chiesa di San Leonardo
• Chiesa di San Giacomo della Romita
• Chiesa di San Lorenzo
• Chiesa di Santa Maria della Misericordia
• Museo Fondo don Maurizio Fileni
• Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino
 
Eventi…
• Sagra dell’Uva
• Infiorata del corpus Domini
• Cupra freestyle
• Presepe vivente
• Festa di Sant’Eleuterio
• Premio nazionale Etichetta d’oro

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico