Home | Fabriano | 

Comune d'Italia Fabriano

| Vai alle località |

Bed and breakfast - LA CASINA DEL VICOLO DI SOTTO 

Fabriano (AN): FRAZIONE CASTELLETTA N. 11/Z 60044

Agriturismo - GOCCE DI CAMARZANO 

Fabriano (AN): GOCCE DI CAMARZANO - FRAZ. MOSCANO 60044

Hotel - GENTILE DA FABRIANO (4 Stelle)

Fabriano (AN): VIA G. DI VITTORIO, 13 60044

Hotel - JANUS HOTEL FABRIANO (4 Stelle)

Fabriano (AN): P.LE MATTEOTTI45 60044

Agriturismo - CASTELVECCHIO 

Fabriano (AN): CASTELVECCHIO48 60044

Informazioni Turistiche sul comune di Fabriano

Fabriano

Dove si trova:
Fabriano si colloca nelle Marche, ai confini con l’Umbria. La città fa parte della provincia di Ancona ma è racchiusa tra le circoscrizioni di Pesaro e Urbino, Macerata e Perugia. Conta più di 31.700 abitanti e la sua superficie accorpa un numero elevato di frazioni. Sono molti anche i comuni strettamente adiacenti al paese, il cui territorio è prevalentemente collinare, perché circondato dall’Appennino umbro-marchigiano.

Cenni storici:
I Piceni, i Galli e i Celti si alternarono sul territorio prima che vi si insediassero i Romani, che diedero vita a due piccoli centri, entrambi ubicati nell’area dell’attuale Fabriano. Con le invasioni barbariche i villaggi in questione si spopolarono completamente, per essere poi rioccupati dagli Attidiati e dai Longobardi. In questo periodo, la zona era parte della periferia di Spoleto, ma nel basso medioevo fu oggetto di contese tra i signori locali. Dopo l’anno mille, essa prese il nome di castrum Fabriani, anche se ancora il borgo si divideva in due centri, ciascuno dotato di una sua fortezza. Dal 1234, Fabriano si fregia del titolo di comune libero, anche se nei secoli successivi altre potenze esercitarono su di esso la loro autorità: in primis lo Stato Pontificio, ma anche gli Sforza e i De Medici. Pare che la cittadina abbia fatto parte, per un breve periodo, della Repubblica Romana e sia stata inserita, nel 1808, nel cosiddetto Regno Italico, sotto il dipartimento di Macerata. Dopo la dipartita di Napoleone e la ritirata dei papali, Fabriano entrò a far parte del Regno d’Italia, nel 1860. Oltre alle due guerre mondiali, nel Novecento la città subì violenti scosse sismiche, con gravissime conseguenze. Tuttavia seppe riprendersi, specialmente grazie all’industria cartiera, che la rese nota in tutto il mondo.

Cosa c’è da vedere a Fabriano:
• Cattedrale di San Venanzio
• Complesso di San Domenico
• Loggiato di San Francesco
• Collegiata di San Nicolò
• Chiesa del Sacro Cuore
• Chiesa di San Filippo
• Chiesa dei Santi Biagio e Romualdo
• Chiesa di Sant’Onofrio
• Chiesa di Sant’Agostino
• Chiesa di Santa Caterina
• Chiesa di San Benedetto
• Oratorio della Carità
• Oratorio del Gonfalone
• Portico dei Vasari
• Pinacoteca civica
• Palazzo del podestà
• Fontana Sturinalto
• Palazzo comunale
• Ex Ospedale di Santa Maria del Buon Gesù
• Museo della Carta e della Filigrana

Eventi…
• Borghi Medievali
• Corteo Storico
• Giochi popolari
• Torneo degli Arcieri
• Palio dei Monelli
• Festa di San Giovanni e sfida del Maglio

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico