Dove si trova:
Ubicata nella provincia di Ancona, la città di Falconara Marittima confina direttamente con il capoluogo e conta quasi ventottomila abitanti. La sua superficie, prevalentemente pianeggiante, costeggia il mare Adriatico, si estende su 25,46 kmq e comprende, oltre al centro urbano, un totale di sei frazioni. Ai suoi confini si incontrano i comuni di Camerata Picena, Chiaravalle e Montemarciano.
Cenni storici:
La documentazione sulla storia antica del territorio è troppo scarsa per poter definire la presenza di agglomerati umani insediati stabilmente. A partire dal medioevo, le testimonianze si fanno più fitte e i conti Cortesi risultano, per un lungo periodo, i padroni indiscussi del feudo. Nel Duecento, in particolare, essi si sentirono minacciati dall’esterno, tanto da dover invocare la protezione di Ancona. Tutti i loro domini, compresi i numerosi castelli fatti erigere nel circondario di Falconara, furono da quel momento amministrati dal capoluogo. Tuttavia, il borgo mantenne una discreta autonomia: le strutture fortificate non persero la loro importanza strategica e militare, anche quando si formò un vero e proprio comune, nel corso del Cinquecento.
I secoli successivi furono contrassegnati da una certa staticità produttiva, determinata dal fatto che le economie cittadine si reggevano sempre sulle stesse attività. Queste erano monopolizzate da dinastie consolidate quali i Ferretti, i Fatati, i Torriglioni e i Bourbon del Monte. Tutto cambiò dalla seconda metà del XIX secolo, con i primi segni di una nuova fase industriale.
Cosa c’è da vedere a Falconara Marittima:
• Chiesa di Santa Maria della Misericordia
• Castello di Falconara Alta
• Castello di Rocca Priora
• Castelferretti
• Villa Monte Domini
• Biblioteca Francescana e Picena
• Parco Zoo
Eventi…
• Falconara all’Opera
• Festa dello Sport
• Esino Festival
• Palio dei quattro Castelli
• Fiera di Santa Cristina
• Festa del Mare
• Fiera di Castelferretti
• Mostra Mercato Nazionale del Fumetto
• Premio Falconarti