Home | Arcevia | 

Comune d'Italia Arcevia

| Vai alle località |

Agriturismo - CASALE RIPALTA 

Arcevia (AN): FRAZIONE RIPALTA, N° 6363 60011

Bed and breakfast - BORGO BELFIORE 

Arcevia (AN): VIA SANT' APPOLLINARE - MONTEFORTINO70 60011

Country House - IL CASTELLO 

Arcevia (AN): Fraz. Piticchio 60011

Agriturismo - LE CONELLE 

Arcevia (AN): FRAZIONE SAN GINESIO96 60011

Agriturismo - FATTORIA AGRITURISTICA CASALE VENEZIA DI VENEZIA ELISA 

Arcevia (AN): FRAZIONE NIDASTORE126 60011

Informazioni Turistiche sul comune di Arcevia

Arcevia

Dove si trova:
Arcevia è un comune situato in provincia di Ancona. Il suo territorio ospita circa cinquemilacento abitanti, distribuiti su una superficie di 126 kmq, prevalentemente collinare. Il paese si divide in una serie di frazioni, che toccano la provincia di Pesaro-Urbino all’altezza di Pergola e San Lorenzo in Campo. Ai restanti confini si incontrano Barbara, Genga, Castelleone di Suasa, Mergo, Montecarotto, Sassoferrato, Rosora, Serra San Quirico e Serra de’ Conti.

Cenni storici:
Per risalire all’origine del borgo occorre rifarsi a documenti dell’ XI secolo, quando il nome attribuito a queste terre era quello di Rocca Contrada. E’ più difficile definire la situazione di Arcevia nell’antichità, anche se molti reperti archeologici confermano la presenza dell’uomo in questi luoghi. Si suppone che i Longobardi si insediarono per primi in forma stabile: dopo il passaggio dei barbari, le città distrutte non potevano più servire adeguatamente i superstiti delle loro comunità, che si davano alla fuga, in cerca di nuovi territori nei quali stabilirsi. Il ducato di Spoleto si estendeva, allora, fino ai confini del piccolo borgo, che assunse per questo una grande importanza geografica e strategica. Lo compresero, tra gli altri, i Franchi, che si stanziarono sul territorio per parecchi anni. A loro si devono la costruzione e l’intitolazione della chiesa di San Medardo, figura particolarmente cara al popolo in questione.
Papa Stefano II si impadronì successivamente del feudo, che prese il nome di Arcevia soltanto nel 1817, quando il comune divenne ufficialmente città.

Cosa c’è da vedere a Arcevia:
• Collegiata di San Medardo
• Complesso e chiesa di San Francesco
• Chiesa di San Giovanni Battista
• Santuario della Madonna delle Grazie
• Santuario della Madonna dei Renali
• Convento di San Martino
• Cinta muraria e porte
• Palazzo Anselmi
• Palazzo comunale
• Palazzo Mannelli-Pianetti
• Palazzo dei Priori
• Teatro Misa
• Torre campanaria
• Giardino Leopardi
• Museo archeologico di Arcevia
 
Eventi…
• Festa dell’Uva
• Festa di San Medardo
• Anniversario dell’eccidio di Monte Santangelo
• Brulè in piazza
• Giornata Fai di Primavera
• Festa d’Autunno
• Presepi al Castello
• Ar(t)cevia

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico