Dove si trova:
Jesi è uno dei centri più importanti della provincia di Ancona e si estende lungo la valle del fiume Esino. Al suo interno vivono più di quarantamila persone, distribuite su una superficie di 107,73 kmq. La città non è distante dalla provincia di Macerata, con la quale confina direttamente all’altezza di Cingoli. Ai suoi restanti estremi si trovano la bellezza di quindici comuni.
Cenni storici:
In età preromana, varie popolazioni celtiche si alternarono sul territorio di Jesi. Tra queste spiccano, in primo luogo, i Galli Senoni, che nel VI secolo a.C. fondarono qui un centro di difesa contro i Piceni, con capitale a Senigallia. Dopo decenni di lotte, nel 295 a.C., i Romani si impossessarono della zona, uscendo vittoriosi dalla battaglia del Sentino. Essi costituirono dapprima un castrum militare, attorno al quale si sviluppò in seguito un vero e proprio nucleo abitativo. Quando l’Impero fu insidiato da una nuova ondata di invasioni, furono i Goti e gli Ostrogoti ad assediare e distruggere gli uni dopo gli altri il ricco insediamento. Nel VI secolo d.C. l’Esarcato di Ravenna inglobò anche Jesi, che diventò molto importante per il controllo dell’entroterra da Parte dei Bizantini. Nel secolo successivo, si formò una vera e propria diocesi e lo Stato Pontificio cominciò ad estendere la sua influenza sull’area. Un potere che fu minacciato e soppiantato dai Longobardi, dai Franchi e dall’Impero carolingio, spesso vincitore nell’incessante susseguirsi di rivolgimenti. Anche grazie all’azione monastica, la cittadina cominciò ad assumere un’organizzazione tipicamente feudale intorno all’anno mille e diventò un comune autonomo nel 1130. Federico II, nato proprio a Jesi, le conferì il titolo di Città Regia. Dal XV secolo, invece, si ebbe un ritorno della potenza papale, che abbandonò il campo soltanto con l’arrivo delle truppe napoleoniche, tra Sette e Ottocento.
Cosa c’è da vedere a Jesi:
• Piazza Federico II
• Palazzo della Signoria
• Palazzo Ricci
• Palazzo Ripanti
• Palazzo Marcelli
• Teatro Pergolesi
• Cinta muraria
• Arco Clementino
• Cattedrale di San Settimio
• Chiesa di San Marco
• Chiesa di San Giovanni Battista
• Convento di San Floriano
• Cappella di San Bernardo
• Ex Orfanotrofio femminile
Eventi…
• Palio di San Floriano
• Infiorata del Corpus Domini
• Inteatrofest
• Cavata delle Zitelle
• Festa di San Settimio