Dove si trova:
Il paese di Monterado sorge in provincia di Ancona, nella parte settentrionale delle Marche. Il territorio non è distante da Senigallia, né dalla provincia di Pesaro-Urbino, con la quale confina direttamente, all’altezza di Mondolfo, Monteporzio e San Costanzo. Sui restanti margini si incontrano i comuni di Castel Colonna e Corinaldo. Collocata sulle prime colline anconetane, la cittadina accoglie circa duemila abitanti.
Cenni storici:
Pare che le origini del villaggio risalgano alla seconda metà del XIII secolo, quando la comunità di Castel Colonna eresse su questi colli un castello, con l’incoraggiamento del priore San Albertino degli Ubaldini. Tuttavia, sin dalla fine dello stesso secolo, il territorio cadde in mano alla dinastia dei Malatesta, che vi esercitarono il loro potere per ben due secoli. Con la caduta di questi, i Della Rovere inserirono la cittadina nel Commissariato ducale di Tomba. Più tardi, i possedimenti pontifici di Pesaro e di Urbino inglobarono a turno il feudo di Monterado.
Nel Settecento, le comunità di Gesuiti qui presenti decise di edificare un palazzo, per costruire il quale risultò necessario distruggere una parte delle abitazioni e delle strutture preesistenti. L’opera implicò l’abbattimento della fortezza malatestiana, di cui oggi restano visibili soltanto le mura.
All’inizio dell’Ottocento, il paese fu assegnato ai Leuchtenberg dalle autorità napoleoniche e soltanto con la costituzione del Regno d’Italia entrò a far parte a pieno titolo della provincia di Ancona.
Cosa c’è da vedere a Monterado:
• Eremo di Santa Croce
• Piazzetta di Monterado
• Resti del Castello di Monterado
• Chiesa di Nostra Signora del Rosario di Fatima
• Chiesa di San Giacomo Maggiore
Eventi…
• Sagra della Porchetta
• Sagra della Goletta
• Sagra dei Sciughi
• Festa di San Paterniano