Dove si trova:
Inserita nel Parco regionale del Conero, la cittadina di Numana si affaccia sulle coste del mare Adriatico, ai limiti centro-orientali delle Marche. Fa parte della provincia di Ancona, ma confina direttamente con quella di Macerata, all’altezza di Porto Recanati. Ai suoi margini estremi si trovano anche Loreto, Castelfidardo e Sirolo. Nel territorio comunale risiedono circa quattromila persone.
Cenni storici:
Prima di essere occupata dai Romani, l’area dell’attuale Numana fu invasa da comunità di Dori e Piceni. Con l’esito della battaglia del Sentino, nel 159 a.C., il villaggio fu definitivamente sottratto a queste genti. La Regio V Picenum inglobò, quindi, il territorio fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, quando l’agglomerato entrò in possesso dei Longobardi. Carlo Magno affidò i possedimenti in questione al pontefice, insieme a quelli della pentapoli marchigiano-romagnola. Il sovrano dei Franchi depose qui il cosiddetto Crocifisso Miracoloso, proveniente dalla Terra Santa: l’omaggio era destinato al papa, ma rimase tra i confini di queste terre.
Numana fu luogo di particolare fermento culturale in epoca medievale, tanto che le autorità ecclesiastiche decisero di costituirvi una diocesi. Tra Quattrocento e Ottocento, invece, le sorti del paese caddero nell’oblio e il suo sviluppo poté riavviarsi soltanto con la formazione del Regno d’Italia, nel 1860. Se inizialmente era accorpato a Sirolo, nel 1928 il comune conquistò l’autonomia definitiva.
Cosa c’è da vedere a Numana:
• Santuario del Crocifisso
• Chiesa di San Giovanni battista
• Palazzo dei Vescovi
• Arco di Torre
• Acquedotto romano
• Antiquarium statale
Eventi…
• Festa Europea della Musica
• Festa del Cristo Re
• Festa Stella Maris
• Numana in Vela