Home | Polverigi | 

Comune d'Italia Polverigi

| Vai alle località |

Bed and breakfast - Il Duca 

Polverigi (AN): Via Acquasalata 13 60020

Agriturismo - LA QUIETE 

Polverigi (AN): VIA MAZZANGRUGNO, 24 60020

Agriturismo - LE TRAVI 

Polverigi (AN): VIA DEL CONERO 57 60020

Hotel - DURANTI (2 Stelle)

Polverigi (AN): S. GIOVANNI 10 60020

Informazioni Turistiche sul comune di Polverigi

Polverigi

Dove si trova:
Quasi ai piedi dei rilievi marchigiani, il comune di Polverigi fa parte della provincia di Ancona e confina direttamente con il capoluogo. La sua posizione è privilegiata anche per la vicinanza ad altri centri di primaria importanza, quali Jesi e Osimo. Ai restanti margini del paese si incontrano Offagna, Santa Maria Nuova e Agugliano. La superficie accoglie circa quattromila abitanti, distribuiti tra il centro storico e la frazione di Rustico.

Cenni storici:
Nell’antichità il territorio non si prestava all’insediamento umano, a causa delle sue avverse caratteristiche ambientali: una vegetazione selvaggia e un terreno ricco di polveri potevano rendere difficoltose le attività quotidiane. Solo gli eremiti apprezzavano questi luoghi, che presero il nome di Polvericci proprio in virtù della loro conformazione. La chiesa di Sant’Antonino fu edificata dai monaci intorno all’anno mille, periodo a cui risale lo stesso castello, i cui resti sono visibili ancora oggi. Per la sua ubicazione intermedia, Polverigi fu scelta come zona di accordo tra le potenze di Osimo, Jesi e Ancona, che decisero di stipulare qui un accordo di pace, nel 1202. Nel Trecento, la cittadina subì gravissime perdite umane e materiali: le incessanti battaglie tra Guelfi e Ghibellini decimarono la popolazione, le strutture urbane furono distrutte e le abitazioni brutalmente saccheggiate. Data l’ottima relazione con le autorità anconetane, il villaggio si affidò alla protezione dell’attuale capoluogo provinciale. Questa strategia si rivelò efficace per la sicurezza della comunità. Solo quando Ancona intraprese un violento conflitto con il ducato di Urbino, nel Cinquecento, il borgo fu nuovamente coinvolto in episodi di violenza.
Per aver nascosto una famiglia di Ebrei durante le deportazioni nazi-fasciste, gli esponenti della famiglia Pigliapoco, originari di Polverigi, sono stati nominati Giusti tra le nazioni. 

Cosa c’è da vedere a Polverigi:
• Palazzo municipale
• Castello di Polverigi
• Roccolo
• Chiesa di Sant’Antonino Martire
• Chiesa del Santissimo Sacramento
• Chiesa di San Giuseppe a Rustico
• Villa Nappi e Parco adiacente
• Parco delle Rimembranze
 
Eventi…
• La Passione-Rassegna Internazionale di Canti Quaresimali
• Aspettando il Maggio
• La Notte delle Streghe
• Sagra della Polenta
• Fiera d’Ottobre
• Inteatrofest

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico