Dove si trova:
Il Comune di Caldonazzo, in Provincia di Trento, sorge su una vasta pianura tra il lago di Caldonazzo e il torrente Centa. Dal Lago dio Caldonazzo nasce il fiume Brenta che sfocia nel Mare Adriatico. Il paese è una rinomata località turistica grazie all’ampia offerta e alla qualità dei servizi. Nelle vicinanze delle spiagge del lago, curatissime, ci sono diversi campeggi e hotel in cui alloggiare. Si possono praticare sport sull’acqua come la vela, il windsurf o il canotaggio, oppure ancora passeggiare sul sentiero in riva al lago. Dal paese di Caldonazzo partono anche diversi sentieri percorribili a piedi o in bici che portano alla suggestiva chiesetta di San Valentino posta sul colle di Tenna, sull’altopiano di Vezzana o sulla pista ciclabile della Valsugana.
Cenni storici:
La zona del Comune di Caldonazzo è stata frequentata fin dalle epoche più remote, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti. Fu dapprima stazione romana e in epoca medievale il territorio di Caldonazzo faceva parte del Principato vescovile di Trento. Nell’anno 1201 Geremia e Alberto di Caldonazzo edificarono il castello che poi fu abitato anche dal Siccone. I signori di Caldonazzo, chiamati successivamente signori di Castelnuovo, riuscirono a diventare i padroni della Valsugana. Nel 1397 sottomisero Brenta, ma nel 1424 furono sconfitti da Federico d’Austria. Nel 1461 il castello fu acquistato da Giacomo Trapp. Il Comune di Caldonazzo fu più volte danneggiato dallo straripamento del torrente Centa che nel 1748 distrusse la località di Caorzo. Durante la prima guerra mondiale il paese fu teatro di diversi interventi difensivi e nel 1915 venne completamente evacuato.
Cosa c’è da vedere a Caldonazzo:
• Chiesetta di San Valentino
• Chiesa di San Sisto
• Corte Trapp
Eventi…
• Manifestazione “R-estate con noi”, estate
• La Grande Festa de la Mortandela de Caldonazzo, primo fine settimana di luglio
• Festa patronale di San Sisto, 6 agosto
• Festa dei Santi angeli, prima domenica di settembre