Dove si trova:
Il Comune di Carisolo, in Provincia di Trento, si trova nella Val Rendena. E’ situato all’imbocco della Val di Genova e della Val di Campiglio, alle pendici della cima Lancia. Il suo territorio è compreso nel Parco Naturale dell’Adamello-Brenta. La posizione, riparata dai venti e soleggiata, lo rende la meta turistica ideale per una vacanza rilassante e tranquilla. Si possono anche praticare moltissimi sport, tra cui la pesca, oppure andare in mountain bike sulla pista ciclabile della Rendena. Fino alla seconda metà dell’800 in località Antica Vetreria era attiva una fabbrica di cristalli; ora si possono seguire corsi di lavorazione del vetro e visitare un piccolo museo.
Cenni storici:
La zona del Comune di Carisolo, come tutta la Val Rendena, è stata abitata fin dall’età del bronzo. La leggenda narra che da queste parti fosse passato Carlo Magno distruggendo i castelli di Carisolo e Pelugo e costruendo sopra i loro ruderi delle chiese. Intorno all’anno Mille la Rendena e quindi anche Carisolo fu aggregata al Principato vescovile di Trento. Pur appartenendo sempre alla chiesa di Trento, la valle riuscì a mantenersi libera da servaggi feudali. Nel Medioevo e nel XV secolo vennero effettuate delle bonifiche sul territorio per ricavarne campi da coltivare. All’imbocco della valle rimangono l’antica segheria e le vetreria, simboli di una certa attività e vivacità industriale.
Cosa c’è da vedere a Carisolo:
• Chiesa di San Martino
• Chiesa di Santo Stefano
• Chiesa di San Nicola
• Antica vetreria
Eventi…
• Sagra della Madonna, 15 agosto
• Festa di San Nicolò, 6 dicembre