Dove si trova:
Il Comune di Castelfondo, in Provincia di Trento, è situato nell’alta Val di Non. Il centro abitato di Castelfondo è diviso in tre nuclei: Villa nella parte bassa, Plaz in quella di mezzo e Cologna nella parte superiore. Il paese è caratterizzato da eleganti edifici signorili. Di notevole importanza storica e artistica è il Castello di Castelfondo; contornato da una boscaglia molto fitta è stato costruito in epoca romana su uno sperone roccioso. Dal XIV secolo in poi vennero costruiti numerosi edifici residenziali attorno alla torre principale, dando vita al paese che possiamo ammirare ancora oggi.
Cenni storici:
In origine il Comune di Castelfondo si chiamava Castrum Fundi, ossia un castrum romano e fungeva da base logistica militare. Ma la frequentazione del territorio risale a tempi ben più antichi, visti i reperti archeologici pervenuti nella zona. Nel 1172 il vescovo Alberto concesse la costruzione del castello ad Enrico di Egna, figlio di Giovanni di Castelfondo. Dopo l’estinzione dei Castelfondo la rocca passò ai da Cagnò che nel 1265 la vendettero a Mainardo II del Tirolo. Da allora il Comune di Castelfondo rimase feudo tirolese. Successivamente rientrò nei possedimenti della famiglia Thun.
Cosa c’è da vedere a Castelfondo:
• Chiesa di San Nicolò
• Castello di Castelfondo
• Castel Vigna
• Casa Lorenzetti
• Casa Dalla Chiesa
Eventi…
• Festa patronale di San Nicola, 6 dicembre