Dove si trova:
Il Comune di Cimego, in Provincia di Trento, sorge sul pendio nella zona orientale della Val di Chiese. Il rio Salum divide il paese in due parti: la località di Villa e la parte di Quartinago. In estate si possono effettuare interessanti passeggiate ed escursioni verso il vicino altopiano di Boniprati, mentre in inverno ci sono numerosi itinerari di sci-alpinismo e una pista di sci di fondo. Il Comune di Cimego è conosciuto soprattutto per il Sentiero Etnografico sul Rio Caino, una suggestiva passeggiata nella storia del paese dove, accanto agli episodi narrati, si possono leggere anche notizie di carattere scientifico e botanico. Lungo il percorso si possono anche ammirare le Chiesette di Sant’Antonio abate e di San Martino.
Cenni storici:
Il Comune di Cimego ha origini molto antiche; è luogo di interesse geologico e sembra sia stato un importante centro minerario romano. E’ infatti l’unico luogo in cui sono state ritrovate delle epigrafi romane. Vista la sua posizione geografica, il paese rivestì un ruolo importante nelle guerre e nelle invasioni della Valle del Chiese. Nel 1866 ci fu la famosa Battaglia di Cimego in cui morirono numerosi garibaldini. La frazione di Quartinago è sopravvissuto in buona parte al trascorrere del tempo e si è mantenuto nei secoli, mostrandosi ancora oggi nella sua veste di borgo medievale. La parte alta del paese, invece, ha subito gravi danni a causa dei bombardamenti della prima guerra mondiale e subì per questo molte rivisitazioni.
Cosa c’è da vedere a Cimego:
• Chiesa di S. Antonio abate
• Chiesa di San Martino
• Sentiero etnografico del Rio Caino
Eventi…
• Festa patronale di San Martino, 11 novembre