Dove si trova:
Il Comune di Arco, in Provincia di Trento, è situato a nord della piana dell’Altogarda, ossia la parte finale della valle del fiume Sarca che sfocia nel lago di Garda. La località di Arco è da sempre una rinomata meta turistica; il clima mite, mantenuto grazie alla vicinanza al Lago di Garda e alla protezione naturale delle montagne, attira visitatori ogni periodo dell’anno. Il territorio del Comune di Arco offre al turista scenari e paesaggi sempre diversi. Di notevole interesse naturalistico è l’arboreto che si estende per circa un ettaro. Voluto dall’Arciduca Alberto D’Asburgo è ricco di specie arbustive e arboree: se ne contano circa 150 provenienti da diverse zone geografiche.
Cenni storici:
Diversi reperti archeologici rinvenuti nel Comune di Arco hanno testimoniato l’esistenza di insediamenti nella zona risalenti al periodo neolitico. Durante il XII secolo il territorio fu occupato da una signoria proveniente dalla Baviera. Tra il XI e il XIII secolo fu proprietà della famiglia Ezzelini. Nei secoli seguenti il paese, dopo aver subito numerosi incendi e saccheggi, divenne dominio dei Visconti, degli Scaligeri e della Repubblica di Venezia. Successivamente venne annessa all’Impero austriaca; solo dopo la seconda guerra mondiale farà finalmente parte del Regno d’Italia.
Cosa c’è da vedere ad Arco:
• Castello di Arco
• Santuario di Santa Maria delle Grazie
• Collegiata dell’Assunta
• Chiesa di Sant’Apollinare
• Santuario Madonna di Laghel
• Palazzo Marchetti
• Palazzo dei Panni
• Arboreto di Arco
Eventi…
• Carnevale Asburgico
• Castelfesta, terzo fine settimana di luglio
• Festa patronale di Sant’Anna, 26 luglio
• Manifestazione sportiva “Rock Master”, settembre
• Mercatino di Natale, da fine novembre a Natale