Dove si trova:
Il Comune di Garniga Terme, in provincia di Trento, sorge a 800m sul livello del mare sulle pendici del Monte Bondone. Il paese è circondato da boschi di conifere e dalle cime dell’altopiano del Bondone. Garniga Terme è conosciuto soprattutto per i suoi tradizionali bagni nell’erba; il comune infatti è stato il primo centro in Italia di fitobalneoterapia, un rimedio curativo che si basa sulle proprietà benefiche delle erbe raccolte di primo mattino sui prati del monte Bondone. I bagni d’erba sono un tipo di trattamento utile per rafforzare il sistema immunitario, per eliminare scorie e tossine e per i disturbi derivanti dai reumatismi. Dal punto di vista storico è interessante visitare il primo stabilimento di cura “Bagni di Fieno”.
Cenni storici:
Il nome del Comune di Garniga Terme deriva con molta probabilità dal tedesco “gar nichts” che significa “proprio niente”. Verso la fine del XII secolo, infatti, parecchi minatori tedeschi si sono insediati sul territorio di Garniga per verificare l’esistenza di eventuali miniere da sfruttare. Arrivarono alla conclusione che sul territorio non c’era proprio niente, ma decisero comunque di rimanere stabilmente nella zona, dando vita al paese di Garniga Terme. L’insediamento di coloni provenienti dal Tirolo o dalla Baviera ha dato origine ad un piccola isola linguistica tedesca. E’ solo dal 1956 che Garniga Terme è riuscita a rilanciare l’economia anche grazie allo sviluppo del settore turistico e rilanciando le cure termali.
Cosa c’è da vedere a Garniga Terme:
• Chiesa di Sant’Osvaldo
• Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
• Stabilimento “Bagni di Fieno”
Eventi…
• Festa del Sacro Cuore di Gesù