Dove si trova:
Il Comune di Imer, in provincia di Trento, si trova nella Valle del Primiero lungo le pendici del Monte Bedolè. Nel territorio scorre il Rio San Pietro, un ruscello che nasce dal Monte Bedolè e che in occasione di alluvioni si trasforma in un forte torrente di montagna. Il paese è sovrastato dal Monte Vederna. Il territorio di Imer comprende l’Alpe Vederna, un consorzio che segue la pratica del maso chiuso. Il paese rappresenta la meta ideale per effettuare passeggiate ed escursioni a piedi o in mountain bike.
Cenni storici:
L’origine del toponimo del Comune di Imer deriva dalla sua posizione geografica; in latino imus significa il più basso o paese sul fondovalle. L’origine del paese risale al V o VI secolo d.C. come testimonia una tomba longobarda scoperta di recente. Verso l’XI secolo era unito al Comune di Canal San Bovo e costituiva una delle quattro regole del Primiero. I due comuni hanno da sempre formato una sola comunità e la loro divisione ha fatto nascere delle contese per quanto riguarda la delimitazione dei confini. Questa divisione e la conseguente nascita del Comune di Imer è datata 1795. Dal 1805 al 1813 il territorio subì l’occupazione francese e bavarese. Dopo la prima guerra mondiale il paese fu unito ad un altro comune, quello di Mezzano, da cui si divise definitivamente nel 1946.
Cosa c’è da vedere a Imer:
• Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
• Chiesa di San Silvestro
Eventi…
• Festa patronale di SS. Pietro e Paolo