Dove si trova:
Il Comune di Molveno, in Provincia di Trento, è situato sulle rive dell’omonimo lago nel Trentino occidentale. Il paese sorge ai piedi delle Dolomiti di Brenta, all’estremità orientale del Parco Naturale dell’Adamello-Brenta. Il Comune di Molveno rappresenta una rinomata località turistica, tanto che è stato insignito dal Touring Club Italiano della Bandiera Arancione per la qualità dell’accoglienza e dei servizi turistici. Il Lago di Molveno è attrezzato sia per il relax che per lo sport ed è il secondo per estensione e profondità tra i laghi del Trentino, per il 2010 esso è stato insignito con le "Cinque Vele" da Legambiente come uno dei 5 laghi italiani di particolare pregio naturalistico, " abbinato all'impegno nella salvaguardia del paesaggio e del litorale, con tante iniziative di sviluppo dei servizi e di valorizzazione e tutela del territori" come espressamente citato nella Guida Blu di Legambiente. Molveno è molto apprezzato per la possibilità di effettuare escursioni e passeggiate tra i monti delle Dolomiti e il Parco dell’Adamello. Dal centro del paese parte una cabinovia che porta direttamente sull’altopiano di Pradel, situato a 1400m d’altezza.
Cenni storici:
Il Comune di Molveno, per la sua posizione geografica tra il Garda, Merano e la Val di Non ha da sempre rappresentato un’importante via di comunicazione. Nel Medioevo fu conteso tra i vari Principi-Vescovo e gli altrettanto numerosi casali, tra cui i Conti del Tirolo. Per tutto il periodo medievale visse tra il dominio dei Flavon, alternato a quello dei Signori di Stenico e del Principato vescovile di Trento. Successivamente nel 1429 la giurisdizione passò alla famiglia Thun. Nel corso del XVIII secolo vennero edificati i cosiddetti fortini di Napoleone, che servivano a sbarrare la strada alle truppe francesi provenienti dalle Valli Giudicarie. Nel 1806 Molveno insieme a tutto il Trentino passò a far parte del Regno di Baviera. Dal 1810 al 1813 appartenne invece al Regno Italico. Tra i due conflitti mondiali l’economia del paese di Molveno conobbe un notevole sviluppo, tanto da diventare un centro turistico particolarmente rinomate come appare ancora oggi.
Cosa c’è da vedere a Molveno:
• Chiesetta di San Vigilio
• Chiesa di San Borromeo
• Segheria Veneziana
• Fortini di Napoleone
• Lago di Molveno
Eventi…
• Festa patronale di San Carlo Borromeo, 4 novembre
Per maggiori informazioni sul comune di Molveno: www.molveno.it