Dove si trova:
Il Comune di Monclassico, in provincia di Trento, fa parte del Comprensorio della Val di Sole e gran parte del suo territorio rientra nel Parco Naturale dell’Adamello-Brenta. Il centro abitato è caratterizzato da case dotate di bele finestre e portali in pietra. Un’iniziativa interessante è stata quella intrapresa nel 2003 per cui ogni anno sono state ornate le facciate di cinque case con opere (le meridiane) dipinte da artisti locali e provenienti da altre regioni. In estate il paese di Monclassico offre agli amanti dello sport la possibilità di volare in parapendio; inoltre sono presenti un campo da tennis e uno da bowling. In inverno è possibile recarsi nelle vicinissime stazioni sciistiche di Folgarida e Marileva.
Cenni storici:
Il Comune di Monclassico viene nominato per la prima volt in un documento del 1178, anche se alcuni ritrovamenti testimoniano la frequentazione della zona già nell’Età del Ferro. Lo stesso nome del paese è da ritenere di origine prelatina. Durante il periodo medievale appartenne al Principato vescovile di Trento. Per quanto riguarda la storia più recente ricordiamo il terribile incendio che devastò Monclassico nel 1622. Successivamente il paese venne ricostruito con l’edificazione di numerosi palazzi signorili, tra cui spiccano quelli delle famiglie Valenti, Mocatti, Berera e Bottea.
Cosa c’è da vedere a Monclassico:
• Chiesa di San Vigilio
• Chiesa della Beata Vergine Maria
Eventi…
• Festa patronale di San Vigilio, 26 giugno
• Le meridiane, luglio
• Festa della Madonna del Carmine, 16 luglio