Dove si trova:
Rabbi è un comune di 1.422 abitanti della Provincia di Trento. La Val di Rabbi, laterale alla Val di Sole, è percorsa dal torrente Rabbies alla quale dà il nome. Il torrente nasce dalle cascate del Saent e a Malé si congiunge con un altro importante torrente solandro, il Noce. Malghe e masi sparse fra i declivi alpini, rendono questa valle fra le più caratteristiche. Fin dai tempi dell’Impero Austro-Ungarico, Rabbi era conosciuta come località termale, oggi la cittadina offre anche la possibilità per i visitatori di praticare sci di fondo in inverno e partecipare alle tante attività tradizionali durante i mesi estivi. Nel territorio comunale di Rabbi si trova il Parco Nazionale dello Stelvio, con un centro per i visitatori.
Cenni storici:
Rabbi dovrebbe essere stata popolata a partire dal X secolo, ma non si hanno certezze fino al 1236, anno in cui viene citata in un documento per la riscossione delle decime. Furono gli allevatori dei paesi vicini che, raccolto il fieno, iniziarono ad edificare masi dove accatastarlo, dando origine ad un primo nucleo abitato. Fino al 1492 Rabbi e la sua valle furono rette dai Principi-Vescovi. Dopo questa data la sua giurisdizione appartenne ai feudatari di Castel Caldes, intorno a cui sono sorte fantasiose leggende popolari. La Valle di Rabbi si costituì come Comune il 6 Agosto 1800.
Cosa c’è da vedere a Rabbi:
• Val di Saènt con le sue cascate
Eventi…
• "Desmaglidô", ritorno del gregge in paese dopo l’alpeggio estivo