Dove si trova:
Situato nel Comprensorio della Val di Non, Romeno si estende su un altopiano a 962 m.s.l.m.
Oltre a Salter, l’altra frazione che compone il Comune di Romeno è Malgolo, dove in mezzo a boschi e frutteti si trova un imponente castello. In totale, fra le tre frazioni, gli abitanti sono 1.400. Due gli itinerari particolarmente suggestivi che Romeno offre: uno dal Monte Roen alla Malga di Romeno, l’altro fino al Santuario di San Romedio. Romeno è famoso in tutta la Val di Non perché punto di partenza della “Ciaspolada”, evento sportivo tradizionale che ogni anno richiama migliaia di persone.
Cenni storici:
Abitata originariamente dalla popolazione autoctona dell’Anaunia, la zona di Romeno sarebbe stata poi occupata dai Romani e da ciò deriverebbe il suo toponimo. Illustre nativo di Romeno fu Emanuele Lanzerotti, uno dei pionieri dell’Associazionismo trentino. Fra Ottocento e Novecento si registrò la crisi dell’industria e dell’agricoltura, quest’ultima dovuta alla frammentazione dei terreni, all’arretratezza delle colture e alle malattie che colpirono soprattutto la vite. Fu così che in Trentino nacquero cooperative agricole, di credito e di consumo con lo scopo di sostenere la popolazione. Con l’autonomia della Regione prima e della Provincia poi, il movimento assunse sempre più vigore.
Cosa c’è da vedere a Romeno:
• Santuario di San Romedio
• Casa Rosati
• Parrocchiale dell’Assunta
• Chiesa dei Santi Tommaso e Bartolomeo
Eventi…
• Fiera di San Bartolomeo
• Ciaspolada della Val di Non