Dove si trova:
Il Comune di Bieno, in Provincia di Trento, sorge a 810m sul livello del mare su un panoramico gradino di origine morenica e per questo chiamato “Il balconcino della Valsugana”. Il territorio di Bieno è prevalentemente montano ed è dominato dalla catena montuosa chiamata Sottogruppo di Rava. Il paese è famoso soprattutto per i suoi abili scalpellini, impegnati ad estrarre il granito dalle vicine Cave di Rava. Il comune di Bieno gode di un turismo stagionale, attratto dal ricco patrimonio naturalistico e paesaggistico. E’ possibile effettuare escursioni e passeggiate immersi in una vegetazione agreste e incontaminata. Da segnalare la presenza delle malghe Rava di Sopra e di Sotto e Fiorello di Sopra e di Sotto e di alcuni caratteristici laghi di origine glaciale.
Cenni storici:
La storia del Comune di Bieno è strettamente legata a quella del Tesino. Il paese era attraversato da un’importante strada romana, già pista preistorica. La strada attesta la conoscenza della zona già in epoche antiche. Dall’inizio del XI il territorio di Bieno e di tutto il Tesino fu dominato da diversi feudatari, fino all’avvento dei Duchi D’Austria nel 1488. Durante la prima guerra mondiale il paese di Bieno andò completamente distrutto.
Cosa c’è da vedere a Bieno:
• Chiesa di San Biagio
• Malghe
• Cascata del Pisson
• Tiglio secolare di Maso Weiss
Eventi…
• Festa patronale di San Biagio, 3 febbraio
• Festa patronale di San Rocco, 16 agosto
• Manifestazione “Un Bieno di Rock”, agosto
• Sagra dei due patroni
• Festa del radicchio, ottobre