Dove si trova:
Comune della Val di Non, Smarano conta 450 abitanti. Trovandosi su un vasto altopiano assolato, il clima è temperato, anche per effetto del lago di Santa Giustina, poco distante. Boschi e frutteti delimitano il paese, la cui economia si basa su agricoltura e artigianato. Fondamentale è stato per il paese il recupero degli antichi mestieri, ogni anno ricordati con la sagra “Come'n bot”. Per gli appassionati delle passeggiate in mezzo alla natura sono stati creati i “12 Percorsi di Anaunia”, divisi in turistici ed escursionistici, come modo per far conoscere l’antica viabilità dalla Rocchetta a Castel Thun.
Cenni storici:
Smarano fu sicuramente un centro romano, importante via di transito, come confermano i resti di una strada riemersi dopo i lavori in una cantina del centro. Oltre dunque alla viabilità, i romani edificarono anche edifici per il controllo del territorio. Testimonianza di questo, è il nome della località Torre che ricorda l’esistenza di un punto di avvistamento sulla strada diretta a Sfruz.
Cosa c’è da vedere a Smarano:
• Chiesa dell’Assunta
• Galleria d´Arte e Antiquariato
Eventi…
• “La smalgiada dele vace”
• Raduno di Trattori d'epoca
• Come'n bot. Vardar. Bever. Magnar