Dove si trova:
Composto dagli aggregati di Piazzola, Zimon e Passamani, Tenna è un comune montano situato nella parte meridionale della provincia di Trento, proprio al confine regionale con il Veneto.
Arroccato su un colle a quasi 600 metri s.l.m., con una visuale invidiabile del sottostante lago di Caldonazzo, non c’è da sorprendersi se l’economia del paese si basa essenzialmente sul turismo: gli scenari paesaggistici che Tenna offre sono tra i più belli del Trentino, e l’altitudine non eccessiva evita temperature troppo rigide durante i mesi invernali.
Cenni storici:
“Locus” romano posto sulla via di comunicazione Altinum – Tridentum, il territorio di Tenna ha restituito, nei secoli, una grande quantità di materiale archeologico, risalente all’epoca romana che va dall’imperatore Augusto al regno di Adriano, da monete a utensili quotidiani, passando per un cippo miliare di travertino.
Con il passare dei secoli, l’abitato si è spostato sempre più a valle, fino all’attuale posizione a ridosso del lago, per una questione prevalentemente climatica e ambientale, ma alla quota in cui era originariamente sito il villaggio romanico gli scavi proseguono.
Cosa c’è da vedere a Tenna:
• Chiesa parrocchiale dell’Assunta
• Chiesetta di Santa Maria e San Rocco
• Forte Tenna
Eventi…
• Festa dell’Annunciazione di Maria, 25 marzo