Dove si trova:
Situato nella zona sud occidentale della provincia di Trento, a due passi dal confine regionale con il Veneto, Trambileno è un comune montano di circa 1400 abitanti.
Il territorio comunale, che si estende prevalentemente ad un’altitudine media di oltre 500 metri s.l.m., comprende il Rifugio Vincenzo Lancia, punto di partenza e di sosta per quanti amano avventurarsi nelle splendide passeggiate naturalistiche che la zona offre, dalle vette del Monte Pasubio ai prati dell’Alpe Pozze.
Molto caratteristiche anche le baite in pietra, originariamente usate dai contadini, presenti in grande numero sull’Alpe Alba.
Cenni storici:
Sede di un folto insediamento colonico tedesco sin dal XIII secolo, il paese ha sempre legato la sua storia alla cultura cimbra, come testimoniato ancora oggi da alcune espressioni dialettali, tanto che, fino al secolo scorso, l’Impero Austroungarico continuava ad investire sul territorio e ad edificare palazzi e forti, come il Forte Pozzacchio (Valmorbia Werk), costruito solo pochi anni prima dell’inizio delle ostilità della Prima Guerra Mondiale, che , sebbene incompleto e mai terminato, risulta un capolavoro di architettura per scelta della posizione e dei materiali per la costruzione.
Cosa c’è da vedere a Trambileno:
• Santuario della Madonna de le Salette
• Forte Pozzacchio
• Eremo di San Colombano
Eventi…
• Festa patronale