Dove si trova:
Capoluogo della Regione Autonoma del Trentino-Alto Adige, Trento è una splendida città di circa 115000 abitanti, posta nella parte meridionale del territorio regionale.
Visceralmente legato al Monte Bondone e al fiume Adige, il territorio comunale è costellato di frazioni, più o meno popolose, che contribuiscono al numero di abitanti della città, che nella sua parte vecchia ne conta solo poco più di 80000: con tanti piccoli centri autonomi per usi, costumi e tradizioni locali, ma distanti tra loro solo una manciata di km, Trento è un arcobaleno di sapori, tradizioni e monumenti che attrae ogni anno decine di migliaia di turisti, soprattutto durante la stagione estiva, quando le temperature sono gradevolmente fresche.
Cenni storici:
Originariamente sviluppatasi su un preesistente insediamento retico di fondovalle, Trento sorse nel cuore della Valle dell’Adige, un bacino culturale molto prolifico, per gli scambi, anche commerciali, tra diverse popolazioni italiche preromane, come i Veneti e gli Etruschi, o straniere, come i Galli, che pure frequentarono assiduamente questi territori.
A ulteriore riprova dell’importanza della città, dopo aver conquistato la zona nel corso del I sec. A.C., l’Impero Romano fece di Trento un municipio (cioè un centro dotato di grande autonomia politica e decisionale) di lì a poco, precisamente nel decennio tra il 50 e il 40 A.C.
Se possibile in età augustea l’importanza strategica della città crebbe ulteriormente, visto che fu la base per una serie di operazioni militari svolte vicino al confine dall’esercito imperiale, tese verosimilmente ad ampliare i possedimenti dell’Impero nell’arco alpino.
Cosa c’è da vedere a Trento:
• Cattedrale di San Vigilio
• Chiesa di Santa Maria Maggiore
• Palazzo delle Albere
Eventi…
• Fiera di San Giuseppe, 19 marzo
• Festa di San Vigilio, 26 giugno
• Palio delle Contrade di Trento, settembre