Dove si trova:
Il Comune di Breguzzo, in Provincia di Trento, è posizionato all’inizio dell’omonima valle, la quale rappresenta una delle più importanti vie d’accesso al Parco naturale dell’Adamello-Brenta. Il paese è immerso in un paesaggio tipicamente montano e dispone di ottime strutture ricettive. Il territorio offre la possibilità di percorrere diversi itinerari immersi in una natura ancora incontaminata; per i turismi amanti dello sport Breguzzo è dotato di moderni impianti sportivi e percorsi di trekking.
Cenni storici:
Il territorio del Comune di Breguzzo era abitato fin dall’antichità, come testimoniano alcuni ritrovamenti e i resti di un castelliere. La prima documentazione storica del Comune di Breguzzo risale al 927 dove il paese è citato nel testamento di vescovo di Verona Nokterio. In quell’occasione Breguzzo fu donato ai canonici della Cattedrale di Verona. Intorno al XIII secolo il paese fu assorbito dal Principato vescovile di Trento. Nel Medioevo la Rocca di Breguzzo fungeva da base di controllo militare e il Principato la affidò a vari capitani tra cui ricordiamo i d’Arco e i Londron. Dal punto di vista ecclesiastico il comune apparteneva alla Pieve di Tione. Il XVII e il XVIII secolo sono caratterizzati da continue lotte con i paesi limitrofi per la divisione dei beni comuni.
Cosa c’è da vedere a Breguzzo:
• Chiesa antica di Sant’Andrea
• Rovine della Rocca di Breguzzo
• Val di Breguzzo
Eventi…
• Palio degli asini, prima di ferragosto
• Festa patronale di Sant’Andrea, 30 novembre