Dove si trova:
Il Comune di Ala, in Provincia di Trento, è situato allo sbocco di due Valli: la Valbona e la Val di Ronchi che è percorsa da un torrente chiamato Ala. Fino alla prima guerra mondiale il paese rivestì particolare importanza per la sua posizione geografica tra l’Italia e l’Impero Austro-Ungarico. Fu talmente importante che anche Napoleone sostò nel paese di Ala. La case e i palazzi del centro abitato sono caratterizzati da un’architettura barocca. La cittadina di Ala è conosciuta soprattutto per la manifestazione che ha luogo ogni anno nel mese di luglio, denominata “Ala città di velluto” in cui si rievoca il periodo in cui il paese era illustre per la produzione del velluto.
Cenni storici:
Le origini del Comune di Ala sono da ricercare nel periodo romano e ha da sempre rivestito una certa importanza per la sua posizione di transito tra l’Europa e il Mediterraneo. La prima citazione storica del paese risale al Medioevo quando il centro abitato era diviso in due parti:una intorno al castello e l’altra posta più in basso. Nel Cinquecento si sviluppò la coltivazione del gelso e l’allevamento del baco da seta, mentre nel secolo successivo iniziò la produzione di velluti di seta commercializzati in tutta Europa. La città era al tempo conosciuta come “la città del velluto” e dal XVII al XVIII secolo visse il periodo di maggiore splendore. Nella seconda metà dell’800 il settore della seta entrò in crisi e il Comune di Ala rispose sviluppando nuove attività commerciali, legate alla costruzione della ferrovia del Brennero.
Cosa c’è da vedere ad Ala:
• Chiesa di Santa Maria Assunta
• Chiesa romanica di San Pietro in Bosco
• Chiesa di San Giovanni Battista
• Chiesa di Santa Cecilia
• Palazzo Azzolini Malfatti
• Palazzo Angelini Engelberg
• Palazzo Gresti
• Palazzo Pizzini
• Museo del Pianoforte Antico
Eventi…
• Fiera di San Giuseppe, marzo
• “Ala città di velluto”, luglio
• Festa patronale di San Valentino, 14 febbraio
• Festa patronale di Santa Maria Assunta, 15 agosto
• Fiera di San Luca, ottobre
• Festa di San Martino, 11 novembre