Dove si trova:
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nella parte meridionale della provincia di Salerno, sorge Gioi, comune che conta circa 1400 abitanti.
Il territorio comunale, che si estende per circa 28 km quadrati ad un'altitudine media di 700 metri s.l.m., consta di larghe zone boschive, molto folte, popolate di ulivi, querce, felci, castagni, ad offrire degli scorsi naturalistici di rara bellezza, tipici delle colline cilentane, in una fascia non a caso considerata una delle più belle di tutta la Campania.
Molto famosa la locale soppressata, e in generale, tutta la cucina tipica, favorita dai livelli di eccellenza raggiunti in campo agropastorale dal paese.
Cenni storici:
Controverse le informazioni riguardanti le origini del paese, che molti storici vorrebbero di fondazione preromana, da parte di popolazioni italiche come i Sanniti: questa appare l'ipotesi più probabile, sebbene non vi siano ritrovamenti storici concreti che la confermino.
Meno probabile una nascita medievale del borgo, se è vero che questa zona fu densamente popolata già due secoli prima dell'avvento dell'Impero Romano.
Gioi fece parte, per diversi lustri, del Regno delle Due Sicilie.
Cosa c’è da vedere a Gioi:
• Chiesa di San Nicola
• Santa Maria della Porta
• Convento di San Francesco
Eventi…
• Festa di San Nicola, 19 agosto
• Festa della Madonna del Carmine, 16 luglio
• Festa di San Rocco, 16 agosto