Toscana
TOSCANA: Il territorio
Agriturismo - FATTORIA LE MANDRIE
Firenze
Montespertoli (FI):
Via Mandrie 22
50025
Agriturismo - La valle dei castagni
Pistoia
Pescia (PT):
Val di Forfora 74
51017
Agriturismo - La Chiusuraccia
Firenze
Barberino di Mugello (FI):
Via Le Croci 3 - Il Chiusuraccio
50031
Hotel - Roma (4 Stelle)
Firenze
Firenze (FI):
Piazza Santa Maria Novella 8
50123
Bed and breakfast - Alloro
Massa - Carrara
Carrara (MS):
Via Ficola 29/B
54033
Argomenti in questa sezione
Vacanze in ToscanaSoggiorni in ToscanaHolidays in ToscanaInfo utili sul TerritorioHotel e Alberghi in ToscanaFerie e Prenotazioni ToscanaStrutture ricettive e Informazioni turistiche in ToscanaCampeggi e Residence in Toscana
Il territorio:
La Toscana, abitata dall'VIII secolo a.C. dagli Etruschi, entrò a far parte dei territori romani nel 395 a.C.; dopo la caduta dell'Impero Romano, le invasioni barbariche penalizzarono fortemente l’economia. Nell'XI sec. ci fu la proclamazione dei Liberi Comuni e la nascita della Repubblica marinara di Pisa. Il XIV sec. rappresenta il periodo di massimo splendore in campo economico e culturale: con Cosimo il Vecchio iniziò, prima a Firenze, poi in tutta la regione, la Signoria dei Medici, che porterà alla rinascita delle arti.
La Toscana ha dato i natali ad alcuni dei più grandi artisti italiani: Giotto, Giovanni Cimabue, Piero della Francesca, Michelangelo Buonarroti, Leonardo da Vinci, Galileo Galilei; a grandi della poesia e letteratura: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Giosuè Carducci e Collodi; e noti musicisti e compositori: Luigi Cherubini, Luigi Boccherini e Giacomo Puccini.
Il territorio toscano è prevalentemente collinare (per 2/3 del territorio) e nettamente marcato a nord dall’Appennino tosco-emiliano. Le pianure, fra cui ricordiamo la Versilia e la Maremma, rappresentano un’area di forte attrazione e vanno dalla fascia costiera all’Arno, che rappresenta il fiume principale; altri fiumi sono il Magra, il Serchio, il Cecina e l'Ombrone. Gli unici laghi di rilievo sono quello di Massaciuccoli e di Orbetello.
Attività importanti per l’economia della regione sono l’estrazione mineraria, l’artigianato che vanta la lavorazione di paglia, vetro, ceramica, alabastro e metalli preziosi, l'agricoltura, ricordiamo le colture più importanti date dall’uva da vino (importante ricordare il Brunello di Montalcino e il Chianti, celebre in tutto il mondo) e gli oliveti; il turismo ogni anno permette di registrare dieci milioni di presenze, per un terzo straniere. Esso si divide in tre filoni principali: termale, grazie alle terme di Montecatini e Chianciano, artistico, che riguarda soprattutto Firenze, Siena e Pisa, balneare, che si concentra intorno a Viareggio, la Versilia e l’isola d’Elba (la più grande isola italiana dopo Sicilia e Sardegna).
Le aree protette della regione sono numerose, ricordiamo il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (condiviso con l’Emilia-Romagna), il Parco naturale della Maremma, il Parco regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, il Parco regionale delle Alpi Apuane, il Parco demaniale della foresta dell’Abetone, la Riserva Naturale dell'Isola di Montecristo e le Riserve Faunistiche di Bolgheri e Orbetello.
Tra le tradizioni popolari, sono da ricordare le celebrazioni legate al ciclo dell'anno o alle feste patronali, tra cui il noto Palio di Siena e la Giostra del Saracino ad Arezzo. Molta importanza riveste anche il Carnevale di Viareggio.
Arezzo:
Arezzo (91.000 ab.), città e capoluogo di provincia della Toscana, ha origini etrusche, fu un importante centro di produzione di ceramiche (celebri i...
Firenze:
Firenze, capoluogo regionale toscano è attraversata dall'Arno e si estende in parte sui colli che la circondano.Dal XV sec. ai primi decenni del XVI...
Grosseto:
Grosseto, capoluogo provinciale della Toscana, è di origine medievale; inizialmente era un castello altomedievale, la città si espanse dopo la...
Livorno:
La città di Livorno, capoluogo di provincia della Toscana, era un importante centro commerciale già nel Cinquecento, quando I Medici contribuirono a...
Lucca:
Lucca, città e capoluogo di provincia della Toscana, situata nelle vicinanze del fiume Serchio, ha un centro storico tuttora cinto dalle belle mura...
Massa - Carrara :
Massa Carrara, provincia toscana, abbraccia una zona prevalentemente montuosa, a parte una breve striscia costiera.La provincia ha come capoluogo...
Pisa:
Pisa, città e capoluogo di provincia toscano, a 13 chilometri dal mare, sita sulle rive dell’Arno, dal quale è attraversata, fu una potente...
Pistoia:
La provincia toscana di Pistoia, situata tra il fiume Arno, il monte Albano e l'Appennino tosco-emiliano, si estende lungo una stretta fascia...
Prato:
Prato è una provincia toscana giovane, infatti assume lo statuto di provincia solo nel 1992, aggiudicandosi parte del territorio della provincia di...
Siena:
Siena, celebre "città d'arte” e provincia toscana è posta in una zona collinare fra i bacini del fiume Elsa, un affluente dell’Arno, e del torrente...