Veneto
VENETO: Il territorio
Agriturismo - Corte Forte
Verona
Fumane (VR):
Osan, 45
37064
Bed and breakfast - Canziane
Treviso
Casale sul Sile (TV):
Via Grande di Carbonera 54
31030
Affittacamere - Locanda Stella Alpina
Vicenza
Roana (VI):
Via Campiello 86
36010
Hotel - El Piron (1 Stella)
Vicenza
San Pietro Mussolino (VI):
Via Papa Giovanni XXIII 2
36070
Affittacamere - Locanda Capriolo
Belluno
Farra d'Alpago (BL):
Via Pian Osteria 5
32016
Argomenti in questa sezione
Vacanze in VenetoSoggiorni in VenetoHolidays in VenetoInfo utili sul TerritorioHotel e Alberghi in VenetoFerie e Prenotazioni VenetoStrutture ricettive e Informazioni turistiche in VenetoCampeggi e Residence in Veneto
Il territorio:
Il Veneto, regione dell’Italia settentrionale, comprende una zona alpina, una parte di pianura e una striscia costiera; della regione fa parte il Lago di Garda, condiviso con Lombardia e Trentino Alto Adige, è attraversata dal Po e comprende parte delle Dolomiti e delle Alpi Carniche.
Il nome deriva dalla popolazione che abitò la regione già in epoca preistorica: i Veneti.
Agricoltura, industria, commercio e turismo sono alla base dell’economia regionale.
Il settore turistico dà un notevole apporto all’economia e si sviluppa su vari rami: località montane come Cortina d’Ampezzo, località lacustri sulle rive del Garda (principalmente a Malcesine e Peschiera del Garda), località balneari come Jesolo (con 15 km di spiaggia), Cioggia e Lido di Venezia, il centro termale di Abano Terme e città d’arte quali Verona, Vicenza, Treviso e Padova; ricordiamo anche l’importanza di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, dovuta alla sua Grappa divenuta un prodotto D.O.C., il cui simbolo è il Ponte degli Alpini, opera di Andrea Palladio. Ma buona parte dei turisti destinati al Veneto sono attratti dalle bellezze di Venezia, città simbolo della regione, con la sua particolarissima caratteristica data dai canali che sostituiscono le strade della città, dando l’impressione che le case sorgano dall’acqua, non dimentichiamo la maestosità di piazza San Marco con Basilica e Campanile e i vari ponti, tra cui ricordiamo i principali: di Rialto, dell’Accademia, degli Scalzi e dei Sospiri.
Belluno:
La provincia di Belluno, situata nell'alto bacino del Piave, si estende su un territorio montuoso e comprende parte delle Dolomiti e delle Prealpi...
Padova:
Padova, provincia veneta, si estende su un’area prevalentemente pianeggiante interrotta solo ad un tratto dai Colli Euganei. L’economia della zona...
Rovigo:
La provincia veneta di Rovigo è situata sulle foci del Po ed è interamente pianeggiante.Pare che i primi insediamenti nella zona risalgano all’alto...
Treviso:
Treviso, provincia della regione Veneto, si estende in parte in pianura, in parte al margine delle Prealpi.La città, fondata nel I sec. a.C., ha...
Venezia:
La provincia di Venezia si estende su un territorio interamente pianeggiante, si affaccia sul Mar Adriatico con la vasta Laguna di Venezia,...
Verona:
La provincia di Verona comprende un settore della bassa pianura padano - veneta e delle Prealpi, e include il Lago di Garda.La città, fondata...
Vicenza:
La provincia di Vicenza, situata al centro del Veneto, si estende su una vasta porzione dell'alta Pianura Padana e sui gruppi prealpini dei monti...