Calabria
CALABRIA: Il territorio
Hotel - Presenza
Reggio di Calabria
Seminara (RC):
SS 18 Località Barritteri
89028
Agriturismo - Casale Suberani
Cosenza
Bisignano (CS):
Località Soverano
87043
Residence e R.T.A. - Eolo (2 Stelle)
Vibo Valentia
Ricadi (VV):
Viale G. Berto
89866
Affittacamere - Appartamenti Villa Torre
Vibo Valentia
Ricadi (VV):
via torre ruffa localita capo vaticano
89866
Appartamento per Vacanze - Tenuta Vallementa
Cosenza
Orsomarso (CS):
VIA VALLEMENTA
87020
Argomenti in questa sezione
Vacanze in CalabriaSoggiorni in CalabriaHolidays in CalabriaInfo utili sul TerritorioHotel e Alberghi in CalabriaFerie e Prenotazioni CalabriaStrutture ricettive e Informazioni turistiche in CalabriaCampeggi e Residence in Calabria
Il territorio:
La Calabria è la regione più meridionale dell'Italia peninsulare, si affaccia sia sul Mar Ionio che sul Tirreno ed è separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina.
In età classica, il nome Calabria indicava il Salento, l'attuale area pugliese, nel VII sec. il termine passò a designare la penisola calabra, che in età medievale fu divisa amministrativamente in Citeriore (Cosenza) e Ulteriore (Catanzaro e Reggio), divisione che restò in uso fino agli inizi del XXsec.
I rilievi calabri, perlopiù massicci e gruppi isolati, sono molto antichi e costituiti da formazioni rocciose; ricordiamo il massiccio del Pollino che tocca i 2.267 m nella Serra Dolcedorme e indica il confine tra l'Appennino Lucano e quello Calabro; la Paolana (Catena Costiera); l’altopiano della Sila: una vasta regione di alteterre dall'aspetto alpino che, con il monte Botte Donato, raggiunge i 1.928 m; il gruppo granitico del monte Poro; infine nella zona sud-occidentale troviamo le Serre, che si presentano come un duplice allineamento montuoso che si congiunge direttamente con l'Aspromonte, il quale comprende il Montalto con i suoi 1.955 m. Due i principali corsi d’acqua: il Crati e il Neto, accanto a questi ne sono presenti altri dal corso molto più breve; per quanto riguarda i laghi della Calabria, essi sono tutti artificiali e situati sull'altopiano della Sila, ricordiamo il Cecita, l’Arvo, l’Ariamacina e l’Ampollino.
In ambito economico l'agricoltura è di primaria importanza, ma sono praticati anche pesca e allevamento. L'industria riguarda soprattutto il settore alimentare e in minor misura quello chimico, metalmeccanico e cartario.
Il Parco nazionale della regioe quello dell'Aspromonte ed è distribuito in diverse zone tra le province di Cosenza, Catanzaro e Reggio di Calabria.
Il turismo presenta ottime prospettive di sviluppo e riguarda, oltre al settore balneare in continuo sviluppo, anche quello culturale, infatti la regione vanta numerosi centri storici di origine medievale, ricchi di palazzi che ancora conservano la maestosità delle strutture, molti i musei, tra cui quello nazionale di Reggio Calabria che conserva i famosi Bronzi di Riace e particolarmente ricco è il patrimonio artistico rappresentato dalle Chiese.
Catanzaro:
Catanzaro, capoluogo di provincia della Calabria, comprende un territorio montuoso (Sila Piccola , Le Serre) e coperto di boschi, con una discreta...
Cosenza:
La provincia calabrese di Cosenza si estende dal Golfo di Taranto alla costa tirrenica, e comprende una zona prevalentemente montuosa.Modestamente...
Crotone:
Crotone, città calabrese, divenne capoluogo di provincia dal 1992, scorporando parte del territorio della provincia di Catanzaro.Fondata dai Greci...
Reggio Di Calabria :
La provincia di Reggio di Calabria comprende l'estrema punta meridionale della regione e una sezione dell'Appennino (le Serre e l'Aspromonte).Reggio...
Vibo Valentia :
La provincia di Vibo Valentia comprende una zona orientale della Calabria che si affaccia sul Mar Tirreno.La sua economia è basata sull'agricoltura...