Abruzzo
ABRUZZO: Il territorio
Affittacamere - Azienda Agrituristica A4
L'Aquila
Caporciano (AQ):
Via San Pietro,6
67020
Country House - La Porta Della Majella
Pescara
San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE):
Via Paludi, 2 - Contrada Fossato
65020
Agriturismo - Casale Vidorni
Chieti
Casalbordino (CH):
Contrada Vidorni, 7
66021
Bed and breakfast - Marini B&B
Pescara
Pescara (PE):
Via del Nuovo Tiro a Segno, 44
65100
Appartamento per Vacanze - Valentina
L'Aquila
Pescasseroli (AQ):
Viale Principe di Napoli
67032
Argomenti in questa sezione
Vacanze in AbruzzoSoggiorni in AbruzzoHolidays in AbruzzoInfo utili sul TerritorioHotel e Alberghi in AbruzzoFerie e Prenotazioni AbruzzoStrutture ricettive e Informazioni turistiche in AbruzzoCampeggi e Residence in Abruzzo
Il territorio:
Regione dell'Italia peninsulare, l’Abruzzo è compreso tra l'Appennino Centrale e la costa adriatica. Esso costituiva, fino al 1963 un'unica regione con il Molise.
Oggi comprende quattro province: Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo. Sino al 1927 le province erano tre: Abruzzo Citeriore, Abruzzo Ulteriore I e Abruzzo Ulteriore II, con i rispettivi capoluoghi Chieti, Teramo e L'Aquila.
Fisicamente la regione può essere suddivisa in due aree con caratteristiche ben diverse: l’area occidentale, montuosa e costituita da rocce calcaree con evidenti fenomeni carsici, dal Gran Sasso al massiccio della Maiella, include gli alti bacini del Liri e del Salto; la zona orientale dei monti Simbruini e della Meta, e gli ampi bacini interni del Fucino, di Sulmona e del Piano delle Cinquemiglia, è un’area formata da un'ampia fascia collinare subappenninica che va fino alla costa. I principali fiumi sono: l'Aterno-Pescara, il Sangro e il Vomano, tutti sfociano nel Mar Adriatico. La regione vanta ben due parchi nazionali: il Parco Nazionale della Maiella e il Parco Nazionale del Gran Sasso.
Agricoltura e pastorizia sono sempre stati al centro dell’economia abruzzese, la Conca del Fucino rappresenta un’area agricola molto specializzata, ma la regione ha visto anche un rapido sviluppo del settore industriale.
Il turismo è andato via via sviluppandosi, tale sviluppo continua tuttora grazie al dinamismo della fascia costiera, crescono continuamente i centri turistico-balneari di Teramo, Lanciano , Vasto, e l'area urbanizzata di Chieti-Pescara. Il turismo abruzzese però non è solo mare, ma anche e soprattutto mantagna, grazie alle numerose località sciistiche, le più rinomate del centro-sud, tra cui: Campo di Giove, Ovindoli, Pescasseroli, Pescocostanzo, Rivisondoli, Roccaraso e diversi altri.
Chieti:
La provincia abruzzaese di Chieti comprende il versante sud-orientale della Maiella e la regione subappenninica e costiera fino a Trigno.Si narra che...
L'aquila:
L’Aquila, provincia abruzzese, si estende nella zona centrale dell'Appennino fra la Maiella e il Gran Sasso. Le aree pianeggianti della zona sono...
Pescara:
La provincia di Pescara abbraccia un’area che va dalla costa adriatica e si spinge all'interno fino alle pendici sud-orientali del Gran Sasso...
Teramo:
La provincia abruzzese di Teramo comprende un’area che va dal Gran Sasso d'Italia al litorale adriatico.La città vanta diversi edifici religiosi di...