Home | Pescara | 

Pescara - Abruzzo

| Vai ai Comuni |

Agriturismo - La Vecchia Fontana 

Pescara

Penne (PE): Contrada Flagnano, 1 65017

Country House - La Porta Della Majella 

Pescara

San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE): Via Paludi, 2 - Contrada Fossato 65020

Agriturismo - La Collina Delle Rose 

Pescara

Manoppello (PE): Contrada Defanza, 17 65024

Hotel - Ambra Palace Hotel (3 Stelle)

Pescara

Pescara (PE): Via Quarto dei Mille, 28 65100

Agriturismo - Rosso Di Sera 

Pescara

Cugnoli (PE): Contrada Piano San Giovanni, 3 65020

Informazioni turistiche sulla Provincia di PESCARA:

Pescara

La provincia di Pescara abbraccia un’area che va dalla costa adriatica e si spinge all'interno fino alle pendici sud-orientali del Gran Sasso d'Italia e a quelle nord-occidentali della Maiella, essa comprende i fiumi Pescara, Tavo, Fino, Saline.
Le principali attività economiche sono l’agricoltura, l’allevamento, giacimenti di metano e petrolio, pesca e industria.
Il porto romano di Aeternum fu abitato dai marrucini e dai vestini. La moderna Pescara è nata nel 1926 con la fusione dei centri della vecchia Piscaria e Castellammare Adriatico, infatti la nascita ufficiale delle città risale al ventennio fascista.
Il suo Porto è uno dei principali sull'Adriatico, esso comprende un fornitissimo porto turistico ed un interessante Museo Ittico.
Pescara è la città del Vate, il sommo Gabriele d'Annunzio: poeta ed intellettuale fra i più importanti in Italia. Fra gli altri celebri pescaresi: Gabriele Manthoné, patriota e liberale al servizio della Repubblica Partenopea, Pietro Cascella, affermato pittore e scultore, dalla casa studio di questa famiglia d'artisti nasce Il Museo Civico Basilio Cascella, Ennio Flaiano, importante scrittore, giornalista e critico, lavorò al Corriere della Sera ed è stato Premio Strega.
Il patrono della città è il vescovo San Cetteo, accusato ingiustamente di tradimento in epoca longobarda e gettato nel fiume con una pietra al collo, le sue spoglie, miracolosamente intatte, furono intercettate dai Pescaresi, che gli diedero sepoltura nella Chiesa di San Cetteo, che ospita anche la tomba della madre del Vate.
A Pescara si può gustare il fantastico pesce dell'adriatico preparato nei modi più raffinati; il trimalcioniano Timballo di crespelle; la pecora alla callara; il tipico parrozzo, gustosa specialità a base di mandorle e cioccolato.
Il turismo riguarda prevalentemente il settore balneare.

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico