Dove si trova:
Il comune abruzzese di Salle è situato nell’entroterra pescarese, alle falde del Monte Morrone, a 472 m s.l.m. Il territorio è compreso nel Parco Nazionale della Majella e del Morrone, e offre estese pinete e piante secolari sulla vicina montagna, ma anche fiumi, pianure di quota, sorgenti, e una fauna molto varia. L’abitato è diviso in due agglomerati urbani: Salle Vecchia e Salle Nuova. Quest’ultima fu costruita successivamente ai disastri prodotti dal terremoto del 1933, e presenta edifici pubblici nel contemporaneo stile fascista.
Cenni storici:
Le prime testimonianze della fondazione del centro abitativo di Salle risalgono alla fine del X secolo. Il Chronicon Casauriense attesta l’appartenenza del castello di Salle all’Abbazia di San Clemente a Casauria. La sua posizione geografica assicurava un controllo difensivo della Valle dell’Orta e del versante est del Morrone. Salle diede i natali al Beato Roberto che ebbe gran parte nella diffusione dell’Ordine dei Celestini. Nel XV secolo la città sostenne con i De Matteis, la casa aragonese nella battaglia contro i baroni in rivolta. Il castello conobbe un notevole declino nel XVI-XVII secolo, durante le signorie dei Colonna e D’Aquino, per risorgere con i Di Genua. L’origine del toponimo deriva probabilmente dal termine longobardo “sala” che indicava una dimora, una stanza.
Cosa c’è da vedere a Salle:
• Castello Genova
• Chiesa di S. Salvatore
Eventi…
• Festa del Beato Roberto, 17 luglio