Frosinone, provincia della regione Lazio, si estende dal bacino del fiume Sacco alla media valle del Liri.
L'economia, inizialmente basata sull’agricoltura, oggi ruota prevalentemente attorno al settore industriale.
L’area del frusinate fu abitata da Volsci, romani, ed etruschi, oltre che esser stata sotto i bizantini, i goti e i longobardi.
Alla città fu conferito l'appellativo di Bellator Frusino, in seguito alla storica pugnacia, in occasione della terribile discesa di Annibale.
La sua immagine si presenta moderna poiché essa ha subito diverse devastazioni dovute a terremoti e soprattutto ai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
La storia della città è raccontata in versi dal poeta Eufemo Euritidio, in Capitoli Giocosi.
Tra le manifestazioni da non perdere c’è la Festa della Radeca che nasce addirittura nel 1799, in seguito alla rivolta cittadina contro l'invasione francese, essa consiste in un rito contro la mala sorte. Si svolge a carnevale con una ricca sfilata di carri allegorici.
Tra le specialità gastronomiche: gnocchetti con il ragù ciociaro, caciotte ciociare, ciambelle al vino bianco innaffiato con il Passerina.
I Santi Patroni della città sono Ormisda e Silverio, entrambi Papi.