Dove si trova:
Il comune abruzzese di Carpineto della Nora, in provincia di Pescara, sorge a circa 500 m s.l.m., dominando la valle del fiume Nora. Da Carpineto si può facilmente raggiungere l’Altopiano del Voltigno, dove la fonte di Acero giunge a 1100 m di quota. Da qui, proseguendo a piedi lungo un sentiero, è possibile visitare la Grotta del Mustacchio, leggendario rifugio dell’omonimo brigante che qui avrebbe nascosto ingenti tesori. Ulteriore meta è il Monte Cappucciata, a 1800 m, con splendida vista panoramica sul Gran Sasso, sul Sirente e il Velino.
Cenni storici:
Le origini di Carpineto della Nora risalgono alla fondazione dell’Abbazia fortificata di San Bartolomeo, che sorge a circa 1 km dal centro abitativo. Secondo le testimonianze storiche tramandate dal monaco Alessandro nel XII secolo nella sua Chronica, Carpineto appartenne ai territori del monastero. Di questo resta la chiesa edificata nel XII secolo e poi ristrutturata successivamente con elementi gotici. In epoca moderna, durante il processo di unificazione dell’Italia, a Carpineto della Nora, così come nelle vicine località di Brittoli, Civitella Casanova, Celiera, fu particolarmente diffuso il fenomeno del brigantaggio, che poteva contare sul sostegno popolare. I provvedimenti contro tali forme di insurrezione si dimostrarono deleteri per il paese, per via della diminuzione degli abitanti: pastori e agricoltori furono costretti in parte ad abbandonare Carpineto e a far ritorno alle “terre murate”. Il toponimo Carpineto deriva dalla pianta carpinella che ricopre la Valle della Nora.
Cosa c’è da vedere a Carpineto della Nora:
• Abbazia di San Bartolomeo
Eventi…
• Festa della Madonna della Fara, 2 luglio
• Festa di San Bartolomeo, 25 agosto