Dove si trova:
Il piccolo comune di Collecorvino sorge in terra d'Abruzzo, in provincia di Pescara. Il paese è situato a circa 250 m s.l.m., nel territorio collinare che delimita la vallata del fiume Tavo. La vista panoramica che si gode da Collecorvino si distende dai rilievi digradanti della catena appenninica, a ovest, sino a raggiungere il mare Adriatico. Particolarmente sviluppata è la coltivazione di alberi da frutto che caratterizza la locale economia agricola.
Cenni storici:
Il toponimo Collecorvino deriva la propria origine dal fondatore longobardo Corbino di Alderamo, che secondo le testimonianze storiche della “Cronaca Casauriense”, si insediò su un colle a est di Loreto Aprutino. Qui sorse nel secolo XI il borgo fortificato, che mantiene ad oggi l'aspetto originario dell'impianto edilizio medioevale. Nella parte più alta del colle, fu edificato, nel Trecento, il castello, che subì varie trasformazioni, sino al XVIII secolo. Vi si può visitare la torre di osservazione, ancora ben conservata. Il tessuto urbano di Collecorvino si è ampliato nell'area a valle, in età ottocentesca, con singole abitazioni, oggi fortemente restaurate.
Cosa c’è da vedere a Collecorvino:
• Chiesa di San Patrignano
• Chiesa di San Rocco
• Chiesa di Sant'Andrea
• Castello
Eventi…
• Festa di Santa Lucia, maggio
• Madonna dei Miracoli, maggio
• S. Antonio da Padova, luglio
• S. Gabriele Arcangelo, agosto