Dove si trova:
Il comune abruzzese di Tocco da Casauria, in provincia di Pescara, sorge in territorio collinare, a 356 m s.l.m., nella valle del fiume Pescara. Il paese è situato sulla strada che collega la provincia a Roma, in prossimità delle Gole di Popoli. Esteso sull’altopiano fra il monte Morrone e il monte Orsa, è caratterizzato dalla presenza di una corrente d’aria proveniente dal passo dei Tremonti e della Montagna tagliata. A Tocco da Casauria ha sede l’ azienda produttrice del noto Centerbe, liquore ottenuto dalla distillazione di piante aromatiche della Majella.
Cenni storici:
Le origini di Tocco sono legate alla nascita di un centro abitativo nei territori dipendenti dall’Abbazia di San Clemente a Casauria, che possedeva nelle vicinanze i castelli di Cantalupo e Petra. Lo sviluppo urbano avvenne nel XIII secolo attorno al castello, fatto erigere da Federico II, e alla chiesa di Sant’Eustachio, acquisendo notevole importanza per la posizione geografica che assicurava il controllo difensivo della Val Pescara. La città fu colpita da forti terremoti nel 1456 e nel 1706. Tocco da Casauria fu di dominio dei baroni Bonanni d’Ocre, che qui si trasferirono nel 1881. La città diede i natali al pittore Francesco Paolo Michetti, che fu frequentatore assiduo di casa Bonanni.
Cosa c’è da vedere a Tocco da Casauria:
• Convento di S. Maria del Paradiso
• Chiesa di Sant’Eustachio
• Chiesa di San Domenico
• Palazzo Toro
• Madonna delle Grazie
Eventi…
• Tocco d’estate, giugno-settembre
• Festa di S. Eustachio, 19-21 settembre