Home | Lettomanoppello | 

Comune d'Italia Lettomanoppello

| Vai alle località |

Bed and breakfast - Casa Di Nonna 

Lettomanoppello (PE): Via Nino Bixio, 11 65020

Appartamento per Vacanze - Residence La Casa Di Vittorio 

Lettomanoppello (PE): Piazza Umberto I°, 18 65020

Informazioni Turistiche sul comune di Lettomanoppello

Lettomanoppello

Dove si trova:
Il comune abruzzese di Lettomanoppello è situato sulle pendici nord-orientali del massiccio della Majella, affacciato sulla Valle del Pescara e su quella del torrente Lavino, suo affluente. Il territorio, in parte compreso all’interno del Parco nazionale della Majella, varia fra 126 e 1375 m di altitudine. Il paesaggio circostante è caratterizzato da forme di erosione del terreno, ricco di calce solfata e bitume, solcato dal corso delle acque. Nei dintorni di Lettomanoppello un suggestivo percorso nel verde conduce alla Miniera del Pilone. Seguendo il corso del fiume Lavino, si raggiungono le diverse sorgenti di acqua sulfurea del Parco naturale sorgenti del Lavino. A Piano delle Cappelle si può invece visitare un complesso di capanne a tholos, tipiche costruzioni a capanna, simili ai trulli pugliesi, edificate per accogliere i pastori nel periodo della transumanza. Di interesse turistico è la Grotta delle Praie, la più grande grotta speleologica della provincia pescarese.

Cenni storici:
Le prime testimonianze storiche relative a Lettomanoppello risalgono all’età Paleolitica, epoca alla quale appartengono i reperti archeologici rinvenuti in grotte quali quella delle Praie. La presenza dei popoli italici è invece attestata dalle tracce scoperte nell’area presso la Fonte Marte, che potrebbero rivelarvi un antico luogo di culto. Di epoca romana sono invece numerose le testimonianze d’utilizzo delle cospicue risorse minerarie del paese, ad esempio in località Pignatara. L’origine medievale del borgo è attestata dall’appartenenza all’Abbazia di San Clemente a Casauria, fra i castelli compresi nel territorio abbaziale. Nel VII secolo Lettomanoppello fu acquisita dalla Diocesi di Chieti, quindi nel 1279 risulta feudo di Abamonte di Letto. A questi seguirono i conti Orsini, e i De Lecto. Nel 1795 il paese è ancora feudo dei baroni Dario. Il toponimo del paese significa “terra dei baroni Letto”.

Cosa c’è da vedere a Lettomanoppello:
• Santuario dell’Iconicella
• S. Nicola
• S. Maria Assunta
• Santuario rupestre di S. Michele Arcangelo

Eventi…
• Ferragosto lettese, luglio-agosto
• Palme di San Rocco, ottobre
• 10 Giornate in pietra nel Parco della Majella, settembre-ottobre

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico