Home | Pescara | 

Comune d'Italia Pescara

| Vai alle località |

Bed and breakfast - Villa Sabbia D'oro B&B 

Pescara (PE): Via Aspromonte, 23/2 (pedonale) 65100

Bed and breakfast - Bella Pescara 

Pescara (PE): via ortona,9 65122

Hotel - Parc Hotel Villa Immacolata (3 Stelle)

Pescara (PE): Strada Comunale San Silvestro, 340 65100

Bed and breakfast - Venere  

Pescara (PE): Via Passo Godi, 25 - Pescara Colli 65100

Bed and breakfast - La Palma 

Pescara (PE): Via Federico Caffè, 35 65100

Informazioni Turistiche sul comune di Pescara

Pescara

Dove si trova:
Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo, è situata sulla costa adriatica, alla foce dell’omonimo fiume. Pescara è una città di recente formazione, nata dalla fusione di due distinti centri urbani: l’antica Pescara, più a sud, oggi denominata Portanuova, e Castellamare Adriatico, a nord del fiume. La città antica sorse attorno alla fortezza cinquecentesca, mentre Castellamare si sviluppò a partire dal 1806, facendo capo al Santuario della Madonna dei sette dolori, e alla nascita della stazione ferroviaria nel 1863. La fusione dei comuni avvenne nel 1926, sotto il patrocinio di Gabriele D’annunzio, e ottenne l’elezione a provincia. L’arteria principale del paese è rappresentata dalla strada Adriatica, denominata corso Vittorio Emanuele, che attraversa la città e unisce i due originari nuclei con un ponte edificato nel 1934. Il nuovo fulcro del centro abitativo fu costituito dalla monumentale piazza Italia.   

Cenni storici:
L’origine di Pescara risale alla fondazione di un porto romano, nel I secolo d.C., sul fiume Aterno: il “vicus di Ostia Aterni”. Pescara costituiva l’attracco portuale più vicino a Roma per la navigazione verso l’Oriente. Il nome “Piscaria” fu assegnato in seguito a un editto dell’imperatore carolingio Ludovico II nell’866, in riferimento alla pescosità del fiume e dell’Adriatico. L’imperatore Carlo V vi ordinò la costruzione di un Real Piazza Forte, nel 1534, a scopo difensivo, contro gli assalti corsari di turchi e mussulmani alla costa adriatica. Se questa divenne il fulcro dell’antica Pescara, fu la nascita della stazione ferroviaria a determinare lo sviluppo nell’Ottocento della parte più turistica e signorile, del comune di Castellamare Adriatico, poi unito nell’attuale città. La ricostruzione postbellica comportò la realizzazione della zona industriale tra Pescara e Chieti, la nascita dell’Università, e la creazione del porto turistico. Pescara diede i natali a Gabriele D’annunzio.  

Cosa c’è da vedere a Pescara:
• Casa D’Annunzio
• Museo Cascella
• Museo delle genti d’Abruzzo
• Tempio della Conciliazione
• Santuario della Madonna dei sette dolori
• Porto canale
• Collezione Paparella-Treccia
 
Eventi…
• Festa della Madonna dei sette dolori, giugno
• Festa di S. Andrea , luglio
• Trofeo ciclistico Matteotti, luglio
• Premio internazionale Flaiano, giugno-luglio
• Festival Pescara Jazz, luglio

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico