Dove si trova:
Corvara è un piccolo borgo in provincia di Pescara, situato nell'ambito del territorio del Parco nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga. Il paese sorge su uno sperone roccioso, sulle pendici del monte Aquileio, a circa 670 m s.l.m. Il comune fa parte della Comunità Montana Vestina. Corvara offre uno scenario panoramico di grande suggestione sui rilievi del monte Picca e del monte Queglia, quest'ultimo luogo sacro dedicato al culto di Giove, dagli Italici. Nell'intorno si distendono boschi di faggi e si aprono grotte sulle pendici montuose.
Cenni storici:
Il nome Corvara significherebbe “paese dei bruni”. Le origini dell'insediamento sono antichissime e risalgono ai popoli italici, la cui presenza è testimoniata dai resti archeologici di un tempio dedicato a Giove e un'ara consacrata a Vesta. Il castrum che vi fu innalzato doveva controllare il vicino valico di Forca di Penne, dal quale passarono Annibale e Cesare. Corvara risulta in epoca medievale fra i possedimenti dell'Abbazia di San Clemente a Casauria. Fu quindi controllata dai Cantelmo e successivamente dai d'Afflitto, verso la fine del XVI secolo. Il centro storico di Corvara conserva ad oggi l'aspetto di un nucleo fortificato con case-mura e una torre militare. Vi sorge la chiesetta romanica di Santa Maria di Costantinopoli, ora sconsacrata e sede dell'amministrazione comunale.
Cosa c’è da vedere a Corvara:
• Centro storico
Eventi…
• Festa della Madonna delle Grazie, 2 luglio