Home | Serramonacesca | 

Comune d'Italia Serramonacesca

| Vai alle località |

Ostello - San Liberatore (2 Stelle)

Serramonacesca (PE): Via Roma, 44 65025

Hotel - Ti' Bionda Suisse (3 Stelle)

Serramonacesca (PE): Località Passo Lanciano 65025

Bed and breakfast - Dreams Italia 

Serramonacesca (PE): Contrada Colle Serra, 20 65025

Affittacamere - The Angel's House 

Serramonacesca (PE): Via Pietrata, 3 65025

Informazioni Turistiche sul comune di Serramonacesca

Serramonacesca

Dove si trova:
Il comune pescarese di Serramonacesca è situato sulle pendici settentrionali del massiccio della Majella. Sorge a circa 280 m s.l.m., su un territorio collinare, lambito a est dal fiume Alento. Serramonacesca è un paese di pastori, la cui cultura è legata alla tradizione della transumanza e di feste e pellegrinaggi religiosi. Fra questi particolarmente suggestivo è l’antico rituale litico che si svolge dall’eremo di Sant’Onofrio e conduce in processione una statua del santo fino alla Parrocchiale del paese. L’eremo, sorto nel XII secolo, come cenobio dei monaci di San Liberatore, si presenta come struttura costruita in parte in muratura e in parte scavata nella roccia. Nelle vicinanze di Serramonacesca si trovano i resti del Castello Menardo, che la tradizione vuole fondato dai paladini di Carlo Magno.

Cenni storici:
Il toponimo di Serramonacesca significa “serra dei monaci” e rivela il profondo legame storico della nascita della città con la fondazione del monastero di San Liberatore a Majella, nel IX secolo. L’abbazia nacque in seno a quella di Montecassino e i suoi territori di dipendenza si estendevano tra le valli del Sangro e del Pescara, dalla Majella sino al mare Adriatico. La vita del monastero è documentata sino alla fine del XVIII secolo. Nelle vicinanze dell’abbazia sorge un piccolo complesso di tombe rupestri che furono sepolture dei primi eremiti. Il nucleo originario di Serramonacesca sorse probabilmente ad opera dei longobardi. Attorno al centro abitativo si svilupparono contrade con forte concentrazione di popolazione, come Castrum Polegrae, che furono abbandonate nel XV secolo, in seguito alla diffusione della peste. Il paese conobbe in epoca moderna danneggiamenti provocati da forti terremoti.
 
Cosa c’è da vedere a Serramonacesca:
• Castello Menardo
• S. Liberatore a Majella
• S. Onofrio
• S. Maria Assunta
 
Eventi…
• Festa di S. Onofrio e S. Antonio, giugno

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico