Dove si trova:
Castelletto Uzzone è un Comune della Provincia di Cuneo di 387 abitanti situato a 425 metri s.l.m. all’interno del territorio della Comunità Montana Langa Valle Bormido. Il toponimo fa riferimento ad una fortificazione dotata di torri, costruita con funzione difensiva, di cui oggi restano solo poche rovine. Al nome Castelletto è stato poi aggiunto l’appellativo Uzzone, dal fiume che scorre nelle vicinanze dell’abitato. Il paesaggio langarolo che circonda Castelleto Uzzone è costituito da colline di modesta altezza, coperte di pascoli e boschi, dove si raccolgono nelle diverse stagioni, abbondanti frutti.
Cenni storici:
Il Comune di Castelletto Uzzone come è attualmente, si è costituito nel 1929 in seguito all’aggregazione di quello di Scaletta Uzzone, che ne è diventato una frazione. Poiché Castelletto non aveva un proprio stemma comunale, prese quello di Scaletta, tanto che ancora oggi è costituito da una scala su sfondo azzurro con una croce in oro e un leone che inizia la salita. Scaletta Uzzone fu sicuramente abitata dai Romani, ma il nome attuale deriverebbe dal periodo del brigantaggio, in particolare da una scala utilizzata dai briganti per raggiungere il loro rifugio.
Cosa c’è da vedere a Castelletto Uzzone:
• Parrocchiale della Natività di Maria Vergine
• Parrocchiale di Sant'Antonio Abate
• Cappella di San Luigi (o di San Ludovico)
Eventi…
• Serate di "cantèj' e uv", Quaresima
• Sagra delle bugie, ultima domenica di Giugno
• Festa Patronale di San Ludovico Re di Francia, terza domenica di Agosto
• Festa della Madonna del Rosario in frazione Scaletta Uzzone, Settembre